Scossa 4.4 ai Campi Flegrei, una delle più forti

Scossa 4.4 ai Campi Flegrei, una delle più forti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Geopop INTERNO

Nella notte, all’1:25, è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. E’ stata avvertita in tutta Napoli e dintorni e i motivi (chiari) sono due: 1) l’epicentro è stato tra Bagnoli e Pozzuoli (non a mare) 2) la profondità è stata appena di 2km, quindi molto superficiale (tipico dei Campi Flegrei). Questa scossa è, insieme a quella del 20 maggio 2024, di pari magnitudo, la più alta mai registrata in questa zona in epoca strumentale; ciò significa che ai Campi Flegrei, da quando utilizziamo i sismografi, non abbiamo mai registrato un terremoto più forte. (Geopop)

Se ne è parlato anche su altri media

Lo ha detto il cantante napoletano Geolier, che in una storia postata sul suo profilo instagram ha risposto a tutti coloro che, dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata questa notte ai Campi Flegrei, hanno ironizzato sull'accaduto. (ilmattino.it)

Lungo la strada si sono accumulati calcinacci a causa del crollo di un controsoffitto, senza feriti, mentre diversi parabrezza di auto sono andati in frantumi. Napoli e provincia sono state colpite da una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 all’1:25, con epicentro nei Campi Flegrei, avvertita anche nel capoluogo per la durata prolungata. (Il Fatto Quotidiano)

La richiesta dello stato di mobilitazione è stata inoltrata al dipartimento di Protezione civile nazionale. (ilmessaggero.it)

Terremoto ai Campi flegrei, Bianco (Ingv): "Nessun pericolo di imminente eruzione"

«A seguito del sisma di magnitudo 4.2 della notte del 13 marzo, la Società ippodromi Partenopei - in una nota firmata dal presidente Pier Luigi D'Angelo - comunica che, in attesa di verificare eventuali danni e accertare la fruibilità e la sicurezza delle strutture ricettive, l’area Tribune dell’Ippodromo di Agnano, resterà interdetta al pubblico fino al completamento delle verifiche di idoneità da parte dei tecnici incaricati». (ilmattino.it)

Non è lo stato di allarme altrimenti dovremmo chiudere tutto, ma approveremo una richiesta al Governo nazionale di un intervento della Protezione Civile nazionale adeguato al problema che si è determinato che, ovviamente, aggraverà i costi per le famiglie: bisognerà fare molti più interventi per verificare lo stato di agibilità degli edifici, occorrono tecnici e risorse. (ilmattino.it)

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) rassicura gli abitanti di Napoli dopo la forte scossa di terremoto che si è verificata la notte scorsa nell'area dei Campi Flegrei. In questo momento nessun dato dice che il magma stia arrivando in superficie", ha dichiarato Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv, in conferenza stampa a Napoli. (La Repubblica)