Eutanasia: profili giuridici e questioni critiche

Eutanasia: profili giuridici e questioni critiche
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Studio Cataldi INTERNO

L'eutanasia, intesa come l'intervento medico volto a porre fine alla vita di un paziente per alleviarne le sofferenze, rappresenta una delle questioni bioetiche e giuridiche più complesse e dibattute Eutanasia e ordinamenti giuridici La disciplina varia notevolmente nei diversi ordinamenti giuridici, oscillando tra la sua piena legalizzazione e il divieto assoluto, con diverse forme intermedie come il suicidio assistito e la sospensione dei trattamenti vitali. (Studio Cataldi)

Ne parlano anche altre fonti

La legge sul fine vita della Toscana è conforme allo statuto regionale. Lo ha detto il Collegio di garanzia, che ha respinto il ricorso presentato dal centrodestra contro la norma approvata l’11 febbraio scorso. (La Repubblica Firenze.it)

Approvata, infatti, all’unanimità la mozione sull’assistenza medica al fine vita volontario. Sui diritti civili anche opposte fazioni come quella di opposizione e maggioranza al Comune di Montecilfone riescono a dialogare e siglare intenti comuni. (Termoli Online)

Affronterà analisi, prospettive giuridiche, antropologiche e bioetiche nel contesto del Sistema Sanitario Regionale. Domani alle 10 alla Scuola Superiore “San Giovanni Bosco” (Sed), sede di Marina di Massa, nella sala convegni in via Rossini 75, il seminario tematico sulla legge della Regione Toscana recentemente approvata sull’aiuto medicalmente assistito al suicidio. (LA NAZIONE)

Employee ambassador, i dipendenti possono rafforzare la reputazione aziendale

Il Collegio di garanzia della Regione Toscana, organo ausiliario regionale chiamato a valutare la conformità allo Statuto delle leggi approvate in Toscana, ha deciso all'unanimità che le legge sul fine vita approvata dall'Assemblea toscana l'11 febbraio scorso "non presenta le violazioni statutarie prospettate e che dunque, in relazione ai profili contestati, è conforme allo Statuto". (055firenze)

Il presidente della Regione Eugenio Giani ha promulgato la legge sul fine vita medicalmente assistito. "La comunicazione da parte del Collegio di garanzia sulla correttezza del testo di legge approvato dal Consiglio regionale l'11 febbraio scorso certifica la piena legittimità di un atto - ha detto Giani - che la Regione Toscana ha deciso di approvare, prima fra le 20 regioni italiane, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale numero 242 del 2019. (LA NAZIONE)

Ogni persona è chiamata a contribuire allo sviluppo e al cambiamento dell’organizzazione, portando non solo competenze, ma anche la propria rete di contatti e capacità di influenza. Non più semplici esecutori, ma veri e propri protagonisti ed ambasciatori della storia e dei valori aziendali. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)