Banca MPS, Moody's migliora l'outlook

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SoldiOnline.it ECONOMIA

L’agenzia Moody’s ha migliorato l’outlook di lungo termine sui rating dei depositi e del debito senior unsecured del Monte dei Paschi di Siena, portandolo da "stabile" a "positivo"; confermati anche tutti i rating della banca senese. La decisione fa seguito all’annuncio di Banca MPS di lanciare un’offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria sulle azioni Mediobanca, e riflette anche la valutazione dei benefici di scala derivanti dalla creazione del terzo gruppo bancario a livello nazionale. (SoldiOnline.it)

Ne parlano anche altri giornali

"Le regole Ue sulle offerte pubbliche tendono a imporre alla società target di restare ferma, subendo passivamente l’offerta" (Adnkronos)

Una clessidra per salvare il cuore Sperimentato un innovativo dispositivo salvavita per pazienti con gravi cardiopatie... Benetton, il ceo Claudio Sforza cambia società di consulenza e prepara la chiusura della fabbrica anche in Serbia Il gruppo dell’abbigliamento ridurrà di un terzo il personale della fabbrica serba, Paese dove... (Milano Finanza)

Anche se finora non è stato esplicitato dalla banca senese, Il ceo di Mps Luigi Lovaglio ha già chiaro che può ottenere dal mercato meno azioni di quel 66,7% di Mediobanca cui punta come risultato ottimale dell’ops. (Milano Finanza)

Per il banchiere centrale già nel board della vigilanza unica di Francoforte, la priorità oggi è rafforzare le banche su base europea. Gli interessi nazionali vanno promossi con operazioni di mercato che offrano la prospettiva di far crescere le banche italiane. (Milano Finanza)

Come finirà il risiko bancario alla luce dell'Ops di Mps su Mediobanca. Il punto di Roberto Seghetti estratto da Appunti di Stefano Feltri. Ops di Mps su Mediobanca: fatti, commenti e scenari (Start Magazine)

Di: Matteo Borrelli La proposta di fusione tra Monte dei Paschi di Siena (MPS) e Mediobanca sta scuotendo il panorama finanziario italiano, delineando un’inedita convergenza di interessi tra il governo e alcuni dei principali attori della finanza privata, in particolare le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. (Italia Informa)