Tesla: "grosso guaio a Chinatown", in Cina perde terreno contro BYD

Tesla: grosso guaio a Chinatown, in Cina perde terreno contro BYD
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Automoto.it ECONOMIA

Le consegne dell'azienda di Elon Musk sono in calo da cinque mesi consecutivi su base annua, con un crollo del 49% a febbraio rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Infatti, Tesla ha consegnato solo 30.688 veicoli, il livello più basso registrato dal luglio 2022. Una parte del calo può essere attribuita alle riorganizzazioni della fabbrica di Shanghai, che sta aggiornando le linee di produzione per migliorare l'efficienza e rilanciare la popolare Model Y (Automoto.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tesla, il calo di vendite in Cina non si ferma più. A febbraio, per il quinto mese consecutivo, è proseguita l’emorragia di vendite per il marchio fondato da di Elon Musk nel suo principale mercato estero. (Vaielettrico.it)

Per Elon Musk è stato un vero e proprio lunedì da dimenticare. Per la prima volta il tecnomagnate sudafricano ha sperimentato sulla sua pelle gli effetti collaterali del turbotrumpismo, di cui lui stesso è uno dei principali interpreti. (L'HuffPost)

Con un patrimonio di 336 miliardi resta comunque l’uomo più ricco del mondo, con più di 100 miliardi dal secondo Paperone, il fondatore di Meta (Facebook) Mark Zuckerberg, che con una ricchezza personale di 226 miliardi ha superato Jeff Bezos (225 miliardi). (Corriere della Sera)

Le Borse di oggi 10 marzo, mercati incerti con caos dazi. In Italia occhi puntati su Banca Ifis

Il titolo è arrivato a perdere il 10% in borsa, volatilizzando in una sola seduta un decimo della sua capitalizzazione. Nel giorno del crollo di Wall Street, su Tesla si è abbattuta la tempesta perfetta. (la Repubblica)

La scorsa settimana il presidente Usa ha congelato fino al 2 aprile le tariffe del 25% a Canada e Messico, ribadendo di essere pronto a reintrodurle dopo quella data, insieme ai dazi reciproci e senza aver tolto dal tavolo i rincari tariffari del 20% alla Cina, la quale oggi introdurrà le sue ritorsioni. (la Repubblica)