Anche i farmaci ‘soffrono’ il caldo: le raccomandazioni Aifa

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Durante l’estate, anche i farmaci “soffrono” le alte temperature. Il caldo può compromettere la loro efficacia e, in alcuni casi, renderli dannosi per la salute. Per questo l’AIFA ha diffuso un vademecum pratico con consigli utili su conservazione, trasporto e uso dei medicinali nei mesi estivi. Conservare correttamente: dove e come I farmaci vanno tenuti in luoghi freschi e asciutti, lontani da fonti di calore e dalla luce diretta. (unicaradio.it)
Ne parlano anche altri media
Ecco le categorie che, in base ai meccanismi di interferenza con gli effetti del caldo, possono aggravare gli effetti delle alte temperature sulla salute (Adnkronos)
Disidratazione, cali di pressione e sfoghi sulla pelle posono essere tra gli effetti collaterali quando si lascia un medicinale in macchina o si assume un farmaco prima di esporsi al sole. Il caldo in estate mette a dura prova la nostra quotidianità. (Il Messaggero)
Per questo l’Aifa – l’Agenzia italiana del farmaco – ha diffuso sui propri canali social un vademecum con tutte le raccomandazioni utili per una corretta conservazione dei farmaci durante l’estate, accompagnato da un podcast esplicativo. (Doctor33)

A lanciare l’allarme è Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di Nutrizione umana all’Università Lum, che sottolinea come le alte temperature possano rendere problematico l’uso di numerosi medicinali, provocando reazioni avverse spesso sottovalutate. (Il Messaggero)
Da qui la necessità di ponderare le terapie nelle giornate afose prestando attenzione ad eventuali disturbi fino a quel momento inediti". L'Italia, e non solo, che boccheggia per il caldo e l'afa ma "le alte temperature interferiscono anche con altre condizioni, per esempio rendendo problematica l’assunzione dei farmaci. (Adnkronos)
In questi giorni di sole intenso e temperature elevate, proteggersi dal caldo è fondamentale. Le precauzioni devono essere adottate da tutti, ma particolare attenzione è necessaria per chi assume farmaci o è sottoposto a terapie. (Torino Cronaca)