Chiara Poggi, 18 anni dal delitto di Garlasco e una serie infinita di ricorsi e processi. Ecco tutte le tappe

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Garlasco (Pavia), 11 marzo 2025 – Un lunga inchiesta e una serie di processi, ricorso e controricorsi lunghi 18 anni. Tutto sembrava finito ma è di oggi la notizia che c'è un nuovo indagato per il delitto di Garlasco: un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico di Marco Poggi, fratello di Chiara. La 26enne Chiara Poggi, impiegata laureata in Economia, viene uccisa con un corpo contundente il 13 agosto 2007 nella villa di Garlasco (Pavia) in cui abitava con i genitori, in quei giorni in vacanza. (IL GIORNO)
Su altri giornali
La 26enne Chiara Poggi, impiegata laureata in Economia, viene uccisa con un corpo contundente mai ritrovato, forse un martello, il 13 agosto 2007 nella villa di Garlasco (Pavia) in cui abita con i genitori, in quei giorni in vacanza. (L'Unione Sarda.it)
Dopo cinque gradi di giudizio, che hanno portato in carcere con una condanna definitiva a 16 anni il fidanzato della ragazza, Alberto Stasi, ora è di nuovo indagato, Andrea Sempio. (leggo.it)
La procura di Pavia ha riaperto le indagini sul delitto avvenuto a Garlasco nell’agosto 2007 e iscritto sul registro degli indagati il nome di Andrea Sempio, all’epoca 19enne e amico del fratello della vittima, già accusato dai familiari di Stasi come colpevole alternativo, finito inchiesta e la cui posizione è stata archiviata. (ilmessaggero.it)

A quasi vent'anni dal delitto di Garlasco, nuove indagini fanno ripartire uno dei più noti e complessi casi della cronaca italiana. Dopo una decisione della Corte di Cassazione, (Io Donna)
Una consulenza disposta nei mesi scorsi dalla Procura di Pavia avrebbe confermato che sotto le unghie di Chiara Poggi, in più punti, erano presenti tracce di Dna riconducibile ad Andrea Sempio, l'amico del fratello della 26enne uccisa nell'agosto 2007 a Garlasco (Pavia). (Tuttosport)
A dare il via ai nuovi accertamenti è stata l'avvocato Giada Bocellari, legale di Alberto Stasi, che ha affidato a un laboratorio di genetica di fama internazionale, con sede all'estero, il compito di analizzare nuovamente i reperti biologici, i quali hanno dato esito positivo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)