Biennale Architettura, Venezia tra bottega artigiana e New York del futuro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

"Venezia è una bottega artigiana dell'arte e dell'architettura" e, allo stesso tempo, "la nuova New York del mondo che verrà". Con queste parole provocatorie Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, ha definito la città in vista della 19esima Mostra Internazionale di Architettura, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025. Un doppio paradosso che racconta la capacità di Venezia "di coniugare la sua fragilità storica con la forza di un futuro globale, dove tradizione e innovazione si incontrano", ma anche un invito a riflettere su come Venezia, città di fragilità ma anche di resilienza, "riesca a incarnare la doppia sfida di guardare al futuro senza dimenticare le sue radici". (Adnkronos)

Ne parlano anche altri giornali

Sotto il titolo di «Fondamentale», la filiera delle costruzioni partecipa per la prima volta alla Biennale di architettura di Venezia. Lo segnala l’Ance. (Il Sole 24 ORE)

Venezia, 8 mag. - "Noi abbiamo una dimenticanza e dobbiamo porre il rimedio: ci scordiamo che la maggior parte degli artisti sono sostanzialmente scienziati e la maggior parte degli architetti sono nell'essenza dei poeti. (L'Unione Sarda.it)

Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell’ambiente e dell’adattamento ai tempi del cambiamento climatico. (Askanews)

Quel signore potrebbe essere Rem Koolhaas, la scritta per esteso Make Architecture Great Again, la destinazione finale i Giardini e l’Arsenale. Nell’anno di preparazione alla Biennale di Architettura, ora lo sappiamo, Carlo Ratti ha avuto anche modo di divertirsi. (Esquire)

Venezia (la Repubblica)

Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell'ambiente e dell'adattamento ai tempi del cambiamento climatico. (Idealista)