Prezzo dell'oro vicino a 3000 dollari: record spinto dai dazi di Trump e inflazione USA

Articolo Precedente
Articolo Successivo
I timori dei mercati sugli effetti negativi dei dazi dell'amministrazione Trump continuano a spingere il prezzo dell'oro che quasi sfiora i 3000 dollari l'oncia (a 2994 dollari), segnando così un nuovo record, per poi calare a 2981 dollari. La ricerca di beni rifugio, oltre che dalla guerra commerciale, è alimentata anche dai dati sull'inflazione negli Stati Uniti, che hanno rafforzato la tesi di un prossimo allentamento della politica monetaria della Fed. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri giornali
Le politiche commerciali protezionistiche dell'ex presidente Donald Trump, insieme alle preoccupazioni per i conflitti internazionali, stanno contribuendo a questa visione rialzista. Questo andamento riflette una crescente fiducia nel metallo prezioso come riserva di valore in tempi di incertezza economica e politica. (Business Community)
Il quadro tecnico rimane comunque costruttivo e proprio l’eventuale breakout di quest’ultima barriera potrà offrire al metallo prezioso lo slancio necessario per puntare verso la soglia psicologica dei 3.000 dollari. (Milano Finanza)
L'oro si muove vicino ai livelli record sulle speranze di taglio dei tassi, le preoccupazioni per le tariffe doganaliI prezzi dell'oro sono stati scambiati vicino a livelli record giovedì, alimentati dalla domanda di beni rifugio tra le preoccupazioni tariffarie e un rapporto sull'inflazione degli Stati Uniti che... (Marketscreener IT)

Italiano English Italiano Español Português Deutsch العربية Français (FX Empire Italy)
Poco prima di mezzogiorno sulla costa orientale, il Nasdaq è in calo dell'1,7% e l'S&P 500 dell'1,2%. Dopo aver raggiunto quasi gli 85.000 dollari mercoledì, il Bitcoin è sceso fino a 81.000 dollari, in calo dell'1% nelle ultime 24 ore. (CoinDesk)
Anche l’analisi algoritmica conferma questa prospettiva, con il Parabolic Sar che si è girato in posizione long, l’Macd che sta risalendo verso la sua media mobile e gli oscillatori di forza relativa che si stanno rilanciando verso le rispettive aree d’ipercomprato. (Milano Finanza)