Terremoto in Tibet. Tra i sopravvissuti a Shigatse, dove “sembrava che persino il letto venisse sollevato”

Terremoto in Tibet. Tra i sopravvissuti a Shigatse, dove “sembrava che persino il letto venisse sollevato”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

Si chiama Tashi Lhunpo e in tibetano significa "mucchio di gloria". Oggi, però, qui c'è soprattutto paura. Il nome è quello del monastero di Shigatse, la seconda città più grande del Tibet. La regione autonoma cinese è stata colpita da un forte terremoto di magnitudo 6.8, che ha causato diverse decine di morti e centinaia di feriti. Proprio Shigatse, considerata una delle città sante del buddismo… (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

Il terremoto rilevato anche dall’istituto di studi geologici statunitense ha stimato la magnitudo a 7,1 gradi. Stefano Leszczynski – Città del Vaticano Sono almeno 95 i morti provocati dal terremoto di magnitudo 6,8 che ha devastato il Tibet con enormi danni alle infrastrutture e alle abitazioni. (Vatican News - Italiano)

In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. (Meteo Italia)

È salito a 95 morti e 130 feriti il bilancio del violento terremoto che ha colpito il Tibet. L'epicentro del terremoto è stato situato vicino a Louche, a 10 chilometri di profondità. (ilmessaggero.it)

Terremoto di magnitudo Mwp 7.0 in Tibet del 7 gennaio 2025

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie In Tibet si aggrava di ora in ora il bilancio del forte terremoto di magnitudo 6.8 che si è verificato questa notte al confine con il Nepal. (TV2000)

Un'immagine della distruzione in Tibet Continuano tragicamente a crescere i numeri del sisma che ha colpito il Tibet nella mattina di ieri, 7 gennaio 2024. 126, per ora i morti, oltre 30mila gli sfollati. (Lo Scarpone)

Si tratta di una zona caratterizzata da una sismicità molto rilevante, lungo la catena himalaiana formatasi dalla collisione tra la placca indiana e quella euroasiatica. (INGVterremoti)