Occhio alle truffe: l’Inps invia solo sms senza link cliccabili

Occhio alle truffe: l’Inps invia solo sms senza link cliccabili
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Città della Spezia INTERNO

Al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche, Inps informa che le notifiche ufficiali dell’Istituto inviate tramite SMS, relative agli esiti di lavorazione delle pratiche o ai pagamenti, non contengono mai link cliccabili. Gli sms inviati hanno esclusivamente una funzione informativa, per segnalare la presenza di nuove comunicazioni disponibili per la consultazione. (Città della Spezia)

Ne parlano anche altre testate

Razzante innovazione tecnologica è in grado di semplificare e facilitare il rapporto con il fisco, anche in fase di presentazione della dichiarazione dei redditi, ma può altresì moltiplicare i rischi per i contribuenti. (Il Giorno)

"L’Inps invia solo sms senza link cliccabili". Il messaggio dell'Istituto di previdenza, "al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche", si è reso necessario poiché sempre più spesso truffatori inviano sms facendo apparire come mittente l’Inps stesso per rubare informazioni personali sensibili in modo da creare un falso Spid, poi usato per compiere illeciti. (RaiNews)

L’occasione è anche utile per ricordare a tutti i cittadini come verificare in modo sicuro lo stato di pagamenti e richieste: le informazioni ufficiali sono sempre disponibili accedendo direttamente all’area riservata MyInps, senza mai passare da link presenti nei messaggi. (QuiFinanza)

Norvegia, basta compromessi: solo chi rispetta l’ambiente potrà produrre pesce

La truffa del doppio Spid Dietro la facciata di messaggi apparentemente innocui si cela una truffa silenziosa e pericolosa: il "doppio Spid", un sistema che consente ai truffatori di rubare la nostra identità e ottenere rimborsi o pensioni al posto nostro. (Il Mattino)

Tutto ha inizio con una mail o un sms le cui grafiche e testi riproducono alla perfezione quelli dell’Inps. Questa tecnica, ovvero quella di fingere di essere un vero ente istituzionale o privato, è denominata spoofing. (L'Unità)

Con la presentazione del nuovo libro bianco, la ministra della Pesca e degli Oceani Marianne Sivertsen Næss ha aperto un capitolo inedito per l’industria ittica più potente d’Europa. (PesceInRete)