Gemini South ha permesso di determinare forma e origine dell’asteroide 2024 YR4

Gemini South ha permesso di determinare forma e origine dell’asteroide 2024 YR4
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il telescopio Gemini South, parte dell’Osservatorio Internazionale Gemini finanziato dalla National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti e operato da NSF NOIRLab, ha recentemente osservato l’asteroide near-Earth 2024 YR4, determinandone la forma tridimensionale e le probabili origini. 2024 YR4, scoperto a fine dicembre 2024, è divenuto famoso gli scorsi mesi per la sua probabilità diversa da zero di impatto con la terra nel 2032, cresciuta fino al 3.1%. (AstroSpace)

Ne parlano anche altre testate

Recentemente si parla sempre più spesso di una famigerata roccia spaziale che sarebbe diretta verso la Terra. Ma quanto c'è di vero? E soprattutto, perché sta per entrare in campo anche il grande telescopio spaziale James Webb? (Esquire)

Ogni sera, quando guardiamo il cielo, ci dimentichiamo che sopra le nostre teste si muove un mondo tutto suo, fatto di stelle, pianeti e corpi celesti che vagano senza tregua. È affascinante pensare che l’universo sia così attivo anche mentre noi siamo seduti sul divano a guardare la TV o a messaggiare con gli amici. (aerospacecue.it)

2024 Yr4 nel mirino del telescopio Gemini South

Scoperto alla fine del 2023, l’asteroide 2024 YR4 era stato inizialmente valutato con una probabilità del 3% di impattare la Terra nel 2032. Ma successive osservazioni hanno permesso agli scienziati di ridurre praticamente a zero questo rischio, dove rimane tuttora. (Coelum Astronomia)

Grazie a osservazioni effettuate con il telescopio Gemini South, in Cile, gli astronomi hanno ottenuto una rappresentazione 3D dell’ormai famoso asteroide 2024 Yr4. Questa roccia, che potrebbe impattare sulla superficie della Luna il 22 dicembre 2032, ha una forma insolita, un rapido periodo di rotazione e probabilmente ha avuto origine nella fascia principale degli asteroidi (media inaf)