Accordo Starlink-Meloni? La premier con gli americani deve andarci coi piedi di piombo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I 400 COLPI. Si parla di un'intesa da 1,5 miliardi tra l'Italia e i satelliti di Musk per veicolare comunicazioni strategiche. Prima anomalia: così per affidamento diretto, senza indire una gara? Ma soprattutto: perché sostenere un progetto che va contro l'obiettivo di rete unica di Tlc di cui il governo si vanta? La prima domanda, dopo i rumors su un possibile accordo tra il governo italiano e i satelliti di Elon Musk per veicolare comunicazioni strategiche, sorge spontanea: ma da quando in qua una istituzione pubblica procede per affidamento diretto senza indire una gara tra i differenti operatori interessati? L’indiscrezione del contratto di 1,5 miliardi con la Starlink del multimiliardario imprenditore sudafricano è stata diffusa da Bloomberg mentre Giorgia Meloni era a casa di Donald Trump che si vedeva il filmino sulla rivolta di Capitol Hill (Lettera43)
Ne parlano anche altri media
La Presidenza del Consiglio smentisce che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l'uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink (Tiscali Notizie)
L’incontro della premier Giorgia Meloni in Florida nel weekend con il presidente eletto Donald Trump avrebbe accelerato il piano che è già stato approvato dai servizi segreti italiani e dal Ministero della Difesa. (Milano Finanza)
Leggi tutta la notizia L'Italia è in trattative avanzate con la SpaceX di Elon Musk per un accordo da 1,5 miliardi di euro che prevede la fornitura di servizi di telecomunicazioni sicure al governo italiano. (Virgilio)
Giorgia Meloni è «una leader chiave da osservare mentre Trump si prepara ad insediarsi, considerate le sue importanti relazioni con figure dell'orbita del tycoon, tra le quali Elon Musk», parola della Cnn. (il Giornale)
Il governo Meloni ha raggiunto un accordo con l'azienda aerospaziale statunitense. 1,5 miliardi di euro per la fornitura di servizi di telecomunicazioni e più in generale per avere a disposizione la fornitura di un sistema criptato di massimo livello per le reti telefoniche e i servizi internet del governo italiano, le comunicazioni militari e i servizi satellitari per le emergenze. (Il Giornale d'Italia)
“Ma occhi aperti lì: non a caso c’è il giovane Jhon Duran che tanto piace al Napoli (che non ha slot liberi) e che se l’Aston Villa apre alla cessione già adesso, De Laurentiis è pronto a chiudere. Il reparto offensivo del Napoli: di seguito un articolo tratto dall’edizione odiern de Il Mattino. (Terzo Tempo Napoli)