Cannavacciuolo? "C'è posta per te": il ritorno di Maria De Filippi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le storie sono cambiate, ma la formula, dalla bellezza di ventisei anni a questa parte, è sempre la stessa, rigorosamente incentrata su un unico comune denominatore: le emozioni. “C’è posta per te”, il format di successo di Maria De Filippi, torna da sabato 11 gennaio in prime time su Canale 5 pronto a commuovere gli italiani che, ormai, non riescono a fare a meno del pathos suscitato dalle vicende raccontate da Maria. (Torino Cronaca)
Se ne è parlato anche su altre testate
Questo sabato 11 gennaio torna in tv uno dei programmi più amati dal pubblico di Canale5: C'è posta per te, il people show di Maria De Filippi che da 26 anni ci incolla allo schermo davanti a storie di amori infranti, tradimenti, liti familiari, sogni e tantissime emozioni, è pronto per tornare a ridere il pubblico, farlo piangere, divertire ma anche "arrabbiare" davanti alle nuove storie della 26esima edizione del programma. (Today.it)
Mara Fratus Giornalista Nella mia vita non possono mancare, il silenzio, il mare e Il Libro dell'inquietudine sul comodino, insieme a un romanzo di Zafon. C’è Posta per Te sta per tornare. (Libero Magazine)
Dall’11 gennaio su Canale 5 torna l’appuntamento con “C’è posta per te”, il people show più longevo della televisione italiana, che quest’anno festeggia le 28 edizioni trasmesse. Al timone sempre lei, l’instancabile Maria De Filippi, 63 anni compiuti lo scorso 5 dicembre. (Tv Sorrisi e Canzoni)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
C'è Posta per Te, anticipazioni e ospiti della prima puntata La 28esima edizione di C'è Posta per Te è pronta a partire sabato 11 gennaio 2025: alla conduzione Maria De Filippi, che ha in serbo moltissime sorprese per i telespettatori, tra cui grandi ospiti, che sono attesi nel corso delle puntate (come Stefano De Martino e Alvaro Morata, secondo le prime indiscrezioni). (DiLei)
Maria De Filippi è, per chi non la comprende, l’origine di tutti i mali, ma dovremmo iniziare ad accettare di avere di fronte il maestro Manzi della nostra epoca al timone del programma di alfabetizzazione emotiva del popolo sovrano. (MOW)