Luce e gas, giù i costi delle rinnovabili ma le bollette non scendono. Le ragioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione La guerra in Ucraina e le altre tensioni geopolitiche non hanno modificato la provenienza delle fonti energetiche italiane: ad oggi le fonti rinnovabili autoctone restano ancora poco sfruttate, in confronto soprattutto all'estero, e i prezzi delle bollette restano alti. Ecco cosa sapere (Sky Tg24 )
La notizia riportata su altri giornali
Più di un italiano su tre si metterà a dieta dopo i vizi a tavola di queste festività, secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè. Ma a ridurre le portate in tavola potrebbe essere non solo la necessità di riprendere la linea, dopo la scorpacciata di panettoni, pandori, dolci, cotechini, frutta secca e oltre 104 milioni di bottiglie di spumante (bilancio Coldiretti), ma anche quella di stringere la cinghia per il caro-bollette. (Quotidiano del Sud)
Tuttavia, nonostante questo aumento che secondo un’analisi di Facile.it, pubblicata da tutti i media nazionali, nei prossimi dodici mesi ammonterà a 272 euro tra gas e luce, il dirigente Sgr conclude con una precisazione: «Se prendiamo la spesa annua per la luce notiamo che, nonostante questo 18% di aumento, da aprile 2024 a marzo 2025 la spesa complessiva media sarà di 523 euro contro i 534 euro della spesa media complessiva dell’anno precedente: aprile 2023-marzo 2024». (Corriere Romagna)
Nel primo trimestre del nuovo anno Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente) ha previsto un aumento del 18.2% per la fascia dei cosiddetti “clienti tipo” che usufruiscono del regime di maggior tutela. (LA NAZIONE)
La tempesta perfetta che si sta concretizzando nelle bollette già arrivate o in arrivo nelle case dei riminesi dove le cifre sono spesso superiori a quelle di un anno fa. Inverno più freddo e tariffe di gas ed energia elettrica che tornano a salire. (il Resto del Carlino)
Nel nostro Veneto parlo soprattutto di tutta la zona pedemontana, alpina, del bellunese”. Ma l’aumento dei costi del gas per chi vive nelle zone fredde del paese sarà un’altra stangata. (altovicentinonline.it)
Un avvio 2025 costellato da non poche preoccupazioni per via dei paventati rincari delle bollette di gas e luce che potrebbero abbattersi su cittadini e imprese. E come se non bastasse, a complicare la situazione ci si mettono anche il telemarketing aggressivo e il rischio di cadere in qualche tranello. (News Rimini)