Prezzi, stime Istat: a dicembre +0,1% su base mensile e +1,3% su base annua. Confesercenti: “Niente inflazione sotto l’albero, ma preoccupano le tensioni sui prodotti energetici. L’aumento potrebbe portare il tasso a 2,2% nel 2025, più del doppio rispetto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Confesercenti ECONOMIA

Gli italiani non hanno trovato l’inflazione sotto l’albero: i prezzi a dicembre – lo conferma l’Istat – si sono mantenuti sostanzialmente stabili sul mese precedente. Il rischio, però, è che trovino a gennaio una mega bolletta nella calza: sul processo di rientro dell’inflazione continuano infatti a pesare le tensioni sull’energia. Una situazione da monitorare attentamente, perché un ritorno alla crescita dei prezzi dei beni energetici potrebbe avere un impatto rilevante su tutta l’economia, con un incremento dell’inflazione e un impatto sui consumi di circa 2,1 miliardi di euro. (Confesercenti)

Ne parlano anche altri giornali

Economia A dicembre inflazione stabile a +1,3%. Nell’Eurozona risale al 2,4% (VeneziePost)

Le cause della stabilità La stima preliminare dell'Istat mostra che l'inflazione complessiva italiana è rimasta stabile all'1,3% a dicembre, solo marginalmente più bassa del previsto. (Milano Finanza)

L'associazione dei consumatori stima nel 2025 nuovi aumenti per assicurazioni, scuola e ristorazione, che andranno a pesare sulle tasche delle famiglie (Centropagina)

L’inflazione di base si è attestata invece al 2,7% per il quarto mese consecutivo, mentre l’inflazione dei servizi è cresciuta al 4% dal 3,9%. L’inflazione annuale nella zona euro è aumentata per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il 2,4% a dicembre, ha comunicato Eurostat. (GEA)

“Una stangata. Tutti sono contenti del fatto che l’inflazione media nel 2024 è drasticamente calata, dal +5,7% del 2023 all’1% del 2024, come se il problema del caro vita fosse risolto. Purtroppo non è così! In termini di aumento del costo della vita, il rincaro del 2024 si aggiunge, infatti, a quello del 2023” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. (L'agone)

Gli italiani, da ormai molti mesi, stanno combattendo contro un aumento costante dei prezzi di ogni genere di beni e servizi. Il “caro-vita” scaturisce da una moltitudine di meccanismi tra cui anche l’aumento dell’inflazione. (Proiezioni di Borsa)