Università di Siena: in crescita nella classifica QS per discipline

Università di Siena: in crescita nella classifica QS per discipline
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
SIENA FREE INTERNO

L’Università di Siena migliora la sua posizione nella classifica internazionale QS World University Rankings by Subject, diffusa il 12 marzo dall’editore Quacquarelli Symonds. L’Ateneo si distingue quest’anno in due macroaree e in sei discipline, una in più rispetto allo scorso anno. Per le macroaree Arts & Humanities e Life Sciences & Medicine, Siena si colloca nella fascia 501-550 a livello mondiale. (SIENA FREE)

La notizia riportata su altri giornali

Le discipline nella top 50 mondiale sono: Classics & Ancient History (25/o posto), Archaeology (41/o posto), Law (41/o posto), Geography (43/o posto), Modern Languages (43/o posto), Veterinary Science (44/o posto). (ravennanotizie.it)

Una materia nella quale brilliamo grazie anche all’ottava posizione della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, che perde però tre piazze rispetto al 2024. Per il quinto anno consecutivo la Sapienza di Roma si conferma prima università al mondo negli Studi classici e di storia antica. (Il Sole 24 ORE)

Fonte: getty-images Studiare Medicina e Scienze 2025 (Studenti.it)

Università più grandi d'Italia e con più laureati: la classifica

Le università italiane sono tra le più prestigiose in Europa, non solo per la loro storicità ma anche per il numero di iscritti e la qualità dei servizi offerti. Proprio secondo il parametro delle matricole, quali sono le Università italiane più grandi secondo gli ultimi dati di iscrizione? Ecco alcune informazioni utili per chi vuole fare una scelta anche in base a questo criterio. (idealista.it/news)

La Sapienza ancora prima al mondo per studi classici. Secondo il report QS World University Rankings by Subject 2025, l'ateneo romano mantiene il primato nella categoria nella materia «Classics and Ancient History» per il quinto anno consecutivo, con un punteggio di 99.1. (ilmessaggero.it)

Le università italiane rientrano spesso nelle classifiche internazionali degli atenei più prestigiosi secondo diversi parametri, tra cui i servizi offerti, l’offerta formativa, l’internazionalizzazione e la sostenibilità. (Virgilio Sapere)