Torna lo Scirocco: venerdì burrasca con temperature intorno ai 30°C

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prima vera incursione di matrice subtropicale dell'anno in Sicilia. Nella giornata di venerdì, le temperature potrebbero raggiungere anche valori prossimi ai 30°C sui versanti tirrenici. Ad accompagnare le temperature, decisamente alte per la media del periodo, saranno forti venti di Scirocco con raffiche che potranno superare i 120 km/h su Nebrodi e Peloritani e fino a oltre 100 km/h sulle zone costiere. (98zero.com)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le condizioni meteo, infatti, tenderanno a diventare ancora più estreme nella seconda metà della settimana, a causa di una serie di cicloni provenienti dall’Atlantico, che innescheranno continue risalite di aria calda direttamente dal deserto del Sahara. (Meteo Italia)
La presenza di una perturbazione atlantica influenzerà le condizioni atmosferiche nelle prime giornate del mese, portando piogge diffuse e localmente intense, specialmente sulle regioni settentrionali e lungo il versante tirrenico. (Meteo Giornale)
Una settimana folle dal punto di vista meteo con eccessi meteo da un lato e dall'altro: se al Nord Italia sono previsti piogge intense con possibili nubifragi e quantitativi piovosi elevatissimi in pochi giorni e ben superiori alle medie dell'intero mese di marzo, all'estremo Sud si avrà un assaggio estivo con valori diurni di temperature che potranno toccare e superare i 30°C in concomitanza del fine settimana. (il Giornale)

Tra le città più colpite dalle piogge Udine, con 300 mm in 7 giorno, La Spezia e Massa con 275 mm, Pordenone (240 mm), Belluno (200 mm) e Trento (165 mm). ROMA – Oltre 30°C in Sicilia a Siracusa e nubifragi al Nord. (Livesicilia.it)
Roma Meteo “pazzo” con temperature estive da una parte e pioggia torrenziale dall’altra: «E' iniziata la settimana degli eccessi: oltre 30 gradi in Sicilia e più di 300 litri di pioggia al Nord». (La Nuova Sardegna)
La causa principale di questa configurazione è una saccatura fredda estesa verso la Penisola Iberica, che alimenterà il maltempo per diversi giorni. L’arrivo di una prima perturbazione ha dato il via a una sequenza di impulsi perturbati che continueranno a investire la Penisola, spinti da un flusso di correnti umide sud-occidentali. (Tempo Italia)