Le scadenze fiscali 2025: il calendario per contribuenti e aziende

Le scadenze fiscali 2025: il calendario per contribuenti e aziende
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
InvestireOggi.it ECONOMIA

Il 2025 si prospetta un anno cruciale per la gestione degli adempimenti fiscali in Italia, in virtù delle modifiche introdotte dalla riforma fiscale. Le novità coinvolgono numerosi aspetti della dichiarazione dei redditi e altri obblighi tributari, ridefinendo le tempistiche e le modalità di trasmissione. Un’attenzione particolare è rivolta al nuovo calendario delle scadenze 2025, che introduce alcuni cambiamenti per cittadini, professionisti e aziende. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altri media

Arriva ancora un’altra tassa con l’arrivo dell’anno nuovo. Dovrai pagarla entro il 16 gennaio. Segna in rosso queste date: sono importanti. (Finance CuE)

Indicazioni Trasmissione dati contabili per depositi commerciali del settore energetico (NT+ Fisco)

Le Partite IVA persone fisiche con reddito fino a 170mila euro possono pagare il 2° acconto delle imposte sui redditi entro il 16 gennaio, anche a rate. (PMI.it)

Partite IVA, il 16 gennaio per le “minori” si paga il secondo acconto

Il 16 gennaio 2025 è in calendario l’appuntamento per imprese individuali e lavoratori autonomi beneficiari del rinvio del termine di fine novembre. Partite IVA, scadenza del secondo acconto ormai alle porte. (Informazione Fiscale)

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. (MySolution)

Si tratta dell’appuntamento previsto in sede di conversione del DL Fiscale 2025, per effetto della misura che ha consentito ai contribuenti di minori dimensioni di rinviare il pagamento dell’acconto di novembre. (Tiscali Notizie)