‘Sanremo a Torino’? Il sindaco: “Siamo disponibili, abbiamo il meraviglioso teatro Regio”. Ecco come mai si parla di ‘Festival di Sanregio’ e come stanno le cose

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Torino resta alla finestra. Il braccio di ferro tra la Rai e il Comune di Sanremo per l’organizzazione dell’edizione 2026 del Festival è in corso, in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato sul ricorso dell’azienda pubblica, prevista per il 22 maggio, contro la sentenza del Tar Liguria che ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto dell’organizzazione della kermesse. La giunta di Sanremo nei giorni scorsi ha approvato la delibera con la procedura per individuare il partner che organizzerà e trasmetterà in chiaro le edizioni 2026, 2027 e 2028, con eventuale proroga per un massimo di due anni. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altre testate
A dirlo, nella diretta radio del martedì, il sindaco Stefano Lo Russo a proposito di un'ipotesi di trasferimento della manifestazione canora nazionale sotto la Mole. «Guardiamo con interesse quello che sta capitando ma credo che sia una discussione che riguarda la Rai e il Comune di Sanremo», osserva il sindaco, ricapitolando la vicenda. (Corriere della Sera)
Perfetta l’organizzazione, azzeccati i conduttori, interessante l’offerta musicale fuori dal palazzetto, con il palco live al Valentino: Torino viveva in musica e accoglieva questo variegato popolo di turisti un po’ diversi dal solito. (Torino Cronaca)
Questa possibilità sta facendo discutere molti appassionati e addetti ai lavori. Da tempo ormai gira la voce che l’edizione 2026 del Festival di Sanremo potrebbe cambiare location. (inItalia)

Dopo l'ipotesi di uno spostamento del Festival della Canzone Italiana, sui social si è scatenata un’ondata di reazioni: tra chi difende la tradizione di Sanremo e chi sogna un nuovo inizio, il dibattito infiamma il web (SanremoNews.it)
Cinecittà, conosciuta come la Hollywood sul Tevere, non è solo un simbolo del cinema italiano, ma anche un luogo di grande fascino e storia. Il Teatro 5, in particolare, è stato il regno di Federico Fellini e ha ospitato produzioni di successo come "Il più grande spettacolo dopo il week-end" di Rosario Fiorello. (La Voce di Rovigo)
Abbiamo un meraviglioso Teatro Regio che sarebbe una location perfetta, un grandissimo risultato per noi», ha dichiarato il primo cittadino piemontese. Sanremo. (Riviera24)