Terremoto Campi Flegrei, il prefetto di Napoli Michele Di Bari: «Dobbiamo creare grande squadra tra cittadini e istituzioni»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Questa mattina la situazione ha fatto registrare ai vigili del fuoco una serie di interventi, d'accordo con i sindaci e venuto fuori che il ccs propone al presidente di regione Campania di inoltrare la richiesta dello stato di mobilitazione alla protezione civile nazionale. Questo ci fornisce risorse e mobilita di azione». Cosi il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ai microfoni di Skytg24, a seguito del terremoto di magnitudo 4.4 che si e verificato nella notte nella zona dei Campi Flegrei (ilmattino.it)
Ne parlano anche altre testate
Il geologo Tozzi: "Campi Flegrei pentolone sotterraneo con 29 vulcani. Può essere devastante" Vi riproponiamo l'intervista rilasciata a La Stampa da parte del famoso geologo Mario Tozzi: "Continuiamo a trattare i Campi Flegrei come un territorio qualsiasi". (AreaNapoli.it)
A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata questa notte nell’area dei Campi Flegrei, la macchina istituzionale si è messa in moto e tra le prime decisioni, ora come in passato in altre simili situazioni, c’è quella di ‘chiudere le scuole’… Se questa decisione risponde ad una reale esigenza legata al rischio di abitare gli istituti scolastici, si dovrebbe immediatamente aprire un dibattito sul perché gli edifici scolastici (e tanti altri edifici pubblici) non rappresentino un luogo sicuro per le persone che li abitano quotidianamente, ma siano invece considerati dei luoghi pericolosi. (Il Fatto Quotidiano)
"Il Governo è vicino alle popolazioni colpite dal sisma e farà la sua parte". Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanchè che ha inaugurato la 28° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo in svolgimento alla Mostra d'Oltremare di Napoli (Il Sole 24 ORE)

E’ quanto riferisce l’Ingv durante il punto stampa con i cronisti a seguito della scossa di magnitudo 4.4 verificatasi stanotte nell’area dei Campi Flegrei. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Il mercato dell’Inter, in estate, non sarà caldo solamente per quanto riguarda gli ingressi, ma anche per le uscite. Tre sono pronti a lasciare e un quarto rimane in bilico. (Inter-News)
"Ormai a Napoli c'è una continuità negli eventi sismici e quindi chi sta in città e sente questo fenomeno si aspetta che qualcuno che sa gli dica cosa fare, gli spieghi come affrontare la situazione nel caso in cui il terremoto dovesse arrivare addirittura a una magnitudo di 5. (La Repubblica)