Disperso nel fiume a Pontoglio, trovato un corpo senza vita

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo quasi 24 ore di ricerche lungo il fiume Oglio tra Pontoglio e Cividate, il corpo senza vita di un uomo è stato trovato vicino vicino alla riva, a poca distanza dalla località Maglio: stando alle prime informazioni, si tratterebbe di un soggetto di origini marocchine, senza fissa dimora ma gravidante nella Bergamasca. Pontoglio, proseguono le ricerche dell'uomo disperso nel fiume L'allarme è scattato sabato sera, quando un testimone ha chiamato il 118 riferendo di aver sentito della persone litigare e di aver visto un uomo cadere nel fiume Oglio. (Prima Brescia)
La notizia riportata su altri media
Il corpo ritrovato, come riportano i colleghi di PrimaBrescia, appartiene a un uomo di origini marocchine, senza fissa dimora ma gravitante nella Bergamasca. Forse fuggiva da una rissa (Prima Bergamo)
A dare l'allarme sarebbero stati dei pescatori che hanno notato un gruppo di nordafricani litigare e uno di loro cercare di allontanarsi mentre gli altri lo colpivano. Testimoni avevano raccontato che per sfuggire al pestaggio l'uomo si era lanciato nelle acque del fiume e non era più emerso. (RaiNews)
Ritrovato senza vita nell'Oglio Come riporta Prima Brescia, si tratterebbe di un uomo di origine marocchina, senza fissa dimora, ma solito bazzicare nella Bergamasca. (Prima Treviglio)

Il corpo non presenta evidenti segni di violenza e dalle primissime valutazioni dei carabinieri si ritiene che sia annegato. (L'Eco di Bergamo)
Intorno alle 19.30 di sabato un pescatore ha chiamato il 112 dopo aver visto il ragazzo lanciarsi nel fiume in seguito a una lite con altri stranieri. Il suo corpo senza vita è stato rinvenuto ieri verso le 18, nella zona del Maglio a Pontoglio, non distante dalle rogge Castellana e Rudiana, in una zona frequentata da pescatori e runner. (Il Giorno)
Il corpo senza vita è stato ritrovato nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 13 aprile, in località Maglio a Pontoglio. Le operazioni di ricerca, condotte dal nucleo Saf (Speleo Alpino Fluviale) dei Vigili del Fuoco, erano iniziate sabato sera e proseguite fino a notte fonda, per poi riprendere la mattina seguente. (BresciaToday - cronaca e notizie da Brescia)