Medici e infermieri aggrediti, in un anno quasi 500 casi a Modena: i numeri shock e i commenti

Medici e infermieri aggrediti, in un anno quasi 500 casi a Modena: i numeri shock e i commenti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gazzetta di Modena SALUTE

MODENA. «Per capire l’orrore della violenza contro gli operatori sanitari e trovare soluzioni efficaci bisogna guardare questa vergogna negli occhi, fino in fondo: sono state 469 le aggressioni fisiche e verbali riportate nel 2024 dagli operatori sanitari di Modena in forza all’Azienda Usl e all’Azienda ospedaliero-universitaria. Vale a dire che ogni giorno abbiamo nella nostra provincia una media di 1,3 sanitari che sono offesi o picchiati. (Gazzetta di Modena)

Su altri giornali

Nel 2024, le aziende sanitarie italiane hanno registrato un incremento del 5,5% degli episodi di violenza ai danni del personale: in media, ogni azienda ha subito 116 episodi in un solo anno. Nella Giornata contro violenza su operatori sanitari, che cade il 12 marzo, i numeri restituiscono uno spaccato impietoso. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

“In occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari” che si celebra il 12 marzo di ogni anno – dichiara il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone – vogliamo ribadire il nostro impegno per fronteggiare questo fenomeno. (BlogSicilia.it)

Nell’ultimo anno 78 (64 verbali e 14 fisiche), dall’inizio del 2025 sono 14, tutte verbali. La Spezia, 11 marzo 2025 – Ogni anno in Asl 5 vengono assistiti circa 90.000 pazienti in Pronto Soccorso, 25.000 in regime di ricovero ed erogate oltre 2.000.000 prestazioni ambulatoriali e più di 90.000 a domicilio. (LA NAZIONE)

Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, assessore regionale Latronico: tuteliamo i professionisti della salute

A seguito delle numerose aggressioni nei confronti di operatori sanitari in tutta Italia, l'ospedale fornisce agli operatori dell'Arnas, con questo documento, gli strumenti e indicazioni operative per affrontare eventuali episodi di violenza. (L'Unione Sarda.it)

Per combatterla, più di un governo ha introdotto leggi e provvedimenti a tutela degli operatori del Ssn, inasprendo le pene per i colpevoli delle violenze. Una situazione drammatica, tanto in Italia quanto negli altri paesi europei. (Italia Oggi)

“25 dicembre 2020: nel reparto di Pneumologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza infermieri e medici regalano alcuni biscotti ai pazienti ricoverati a causa del Covid. Un gesto semplice che ha scaldato il cuore di chi stava affrontando il Natale lontano dai propri cari e al tempo stesso carico di umanità. (Sassilive.it)