Inflazione, l'Istat: Nel 2024 all'1%, grazie al calo degli energetici, +1,3% su base annua e +0,1% sul mese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel 2024 i prezzi al consumoregistrano in media una crescita dell'1,0%, in forte calo rispetto alla media del 2023 (+5,7%). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l''inflazione di... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
La notizia riportata su altri giornali
A dicembre il ritmo di crescita su base annua del carrello spesa (beni alimentari, cura della casa e della persona) rallenta a +1,9% da +2,3%, mentre cresce quello dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto da +1,6% a +1,8%. (LAPRESSE)
In media, nel 2024 i prezzi al consumo registrano una crescita dell’1,0% (+5,7% nel 2023). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l’“inflazione di fondo”), i prezzi al consumo crescono del 2,0% (+5,1% nell’anno precedente) e al netto dei soli energetici del 2,1% (+5,3% nel 2023). (LA STAMPA Finanza)
Ha contribuito soprattutto il calo dei prezzi dell'energia e dei beni durevoli, oltre al rallentamento degli aumenti di alimenti e servizi. L'inflazione a dicembre 2024 è rimasta stabile rispetto a novembre, confermando che lo scorso anno i prezzi al consumo hanno subito un aumento dell'1,3%. (QuiFinanza)
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di dicembre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’itera collettività registra un aumento del +1,3% su base annua. (Federconsumatori)
Tuttavia si tratta di un +11,6% in un biennio che pesa sulle famiglie consumatrici e che i rinnovi contrattuali potranno neutralizzare in un arco temporale non breve. (DM - Distribuzione Moderna)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 gen - In media, nel 2024 i prezzi al consumo registrano una crescita dell'1% (+5,7% nel 2023). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi, l'inflazione di fondo, i prezzi al consumo crescono del 2% (+5,1% nell'anno precedente) e al netto dei soli energetici del 2,1% (+5,3% nel 2023). (Il Sole 24 ORE)