Agenzia Entrate, possibile ricevere comunicazioni via pec

Agenzia Entrate, possibile ricevere comunicazioni via pec
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
idealista.it/news ECONOMIA

I cittadini possono scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate. È infatti online un nuovo servizio che consente di eleggere un "domicilio digitale" per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. La novità, spiega un comunicato dell'Agenzia, è finalizzata a rendere più semplici e sicure le modalità di recapito (in attuazione di quanto previsto dal Dlgs n. (idealista.it/news)

La notizia riportata su altri giornali

Cittadini e cittadine possono scegliere un “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi, cartelle di pagamento e altro ancora. Dalle cartelle di pagamento agli avvisi, è disponibile la nuova funzionalità per indicare il proprio domicilio digitale e ricevere tutte le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate (Informazione Fiscale)

Arriva il «domicilio digitale». Dimenticate il postino che bussa al citofono per la raccomandata. (Il Sole 24 ORE)

Grazie a questa novità dell'Agenzia delle Entrate, le persone fisiche, i professionisti e gli enti di diritto privato non obbligati all’iscrizione in albi o registri professionali possono ricevere atti, avvisi e altra corrispondenza direttamente tramite posta elettronica certificata (il Giornale)

Domicilio digitale, come funziona il nuovo servizio per cittadini e professionisti

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova funzionalità all’interno della sua area riservata online, che permette ai cittadini di comunicare il proprio domicilio digitale speciale. Si tratta di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec) utilizzato per ricevere atti e comunicazioni ufficiali sia dall’Agenzia delle Entrate che dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. (InvestireOggi.it)

13/2024, ed è rivolta esclusivamente alle persone fisiche, ai professionisti e agli enti di diritto privato che non sono tenuti a iscriversi in albi, elenchi, o registri professionali. Con un comunicato stampa del 12 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è online un nuovo servizio che consente di eleggere un domicilio digitale per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. (Ipsoa)

I cittadini possono ora scegliere di indicare un indirizzo di PEC al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate (atti, avvisi e altra corrispondenza). n. (MySolution)