In estate non si pagheranno le tasse

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi ECONOMIA

Tasse, versamenti con data unica al 16 settembre. Istanze per il concordato preventivo biennale da inviare, a regime, entro il 31 ottobre come per l’invio delle dichiarazioni dei redditi. Motivazione rafforzata nel caso di contraddittorio preventivo e addio al visto pesante. Sono queste alcune delle correzioni firmate dal consiglio nazionale de Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app (Italia Oggi)

Ne parlano anche altre fonti

Tasse, versamenti con data unica al 16 settembre. Motivazione rafforzata nel caso di contraddittorio preventivo e addio al visto pesante. (MySolution)

Sul calendario fiscale «dobbiamo affrontare le cause del problema, non gli effetti. Sono gli adempimenti che vanno razionalizzati e tagliati». Così il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec) Elbano de Nuccio nel corso dell’intervento a Telefisco 2025. (Il Sole 24 ORE)

Nel contesto del convegno Telefisco 2025, svoltosi il 5 febbraio 2025, i commercialisti italiani hanno avanzato una richiesta significativa: l’estensione della sospensione feriale fino alla metà di settembre. (InvestireOggi.it)

Il CNDCEC ha presentato un documento di 40 pagine intitolato Proposte di disposizioni correttive e integrative, da emanare ai sensi dell’articolo 1, comma 6, della legge 9 agosto 2023, n. 111, dei decreti legislativi di attuazione della riforma tributaria con una richiesta al Vice Ministro Leo di diverse modifiche del Calendario fiscale 2025. (Fiscoetasse)

I correttivi in arrivo alla riforma fiscale avranno tre focus su autotutela, soglia Iva per il reato di contrabbando e conciliazione in Cassazione. "Abbiamo fatto 14 decreti legislativi già in Gazzetta Ufficiale, abbiamo tre testi unici e in rampa di lancio due provvedimenti uno sulle accise, da approvare in via definitiva, e il testo unico sulla riscossione da approvare in tempi rapidi. (LA STAMPA Finanza)

Il lavori di riforma sono già intervenuti sul calendario di scadenze fiscali. Ma per i Commercialisti serve ancora qualche modifica: stop estivo fino al 16 settembre per versamenti e adempimenti e termine del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale. (Informazione Fiscale)