Roma si tinge di rosso: stretta sui quartieri a rischio con vigilanza speciale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stop ai pericoli, più sicurezza nelle strade. Roma si allinea alle altre grandi città italiane e vara le sue prime “zone rosse”, con un giro di vite su criminali, spacciatori e malintenzionati. Dopo giorni di polemiche e smentite, il prefetto Lamberto Giannini ha firmato l’ordinanza che porterà a una presenza rafforzata delle forze dell’ordine nei quartieri più critici della città. Le aree sotto la lente? Esquilino e la zona attorno alla stazione Tuscolana, veri epicentri di episodi di degrado, spaccio e aggressioni. (AbitareaRoma)
Su altre fonti
Sono i luoghi interessati dall’aumento di presidi delle forze dell’ordine entro poche ore, dopo che il prefetto Lamberto Giannini ha firmato ieri l’ordinanza che avrà una validità di due mesi. (Corriere Roma)
Getting your Trinity Audio player ready... Sarà vietata la presenza e previsto l'allontanamento di soggetti che "determinano un pericolo concreto per la sicurezza pubblica" (Dire)
Previsto in queste zone il divieto di stazionamento "ai soggetti che assumano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti" e risultino già segnalati all'autorità giudiziaria per una serie di reati. (Gazzetta di Parma)
O una campagna elettorale anticipata, come quella del vicepresidente della Camera Fabio Rampelli (FdI), che oltre a esultare con un «Ripuliamo l’inferno!», parla di «risposta concreta al degrado prodotto dal finto perbenismo e dall’irresponsabile tolleranza della sinistra», che «tira il freno a mano rispetto all’iniziativa forte del governo Meloni per fermare il caos in alcune zone della Capitale». (Repubblica Roma)
Saranno Termini, Esquilino e alcune strade del Tuscolano le zone rosse di Roma. A quanto apprende l'Adnkronos, il prefetto Lamberto Giannini ha firmato oggi, 8 gennaio 2025, l'ordinanza sulle zone a vigilanza rafforzata tra cui appunto quella della stazione e il relativo quartiere della Capitale. (Adnkronos)
Il provvedimento, entrato in vigore ieri, durerà due mesi ma potrebbe poi essere prolungato a seconda di eventuali necessità. (ilmessaggero.it)