In Lombardia la sperimentazione per le aree grigie profuma di Musk
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Starlink ed Elon Musk sono onnipresenti in questo inizio di 2025. E non solo per le polemiche che hanno coinvolto Giorgia Meloni nella conferenza stampa annuale, legate alla visita a Mar-a-Lago nell'ambito del caso di Cecilia Sala. La tecnologia satellitare potrebbe essere davvero una svolta per le aree prive di servizi di connettività a banda ultralarga. Ne sono convinti il sottosegretario all’innovazione Alessio Butti, il governo nazionale e quello lombardo, che hanno dato mandato ad Aria spa – l’azienda regionale per l'innovazione e gli acquisti – di individuare i fornitori per la sperimentazione che si terrà all'ombra del Pirellone. (WIRED Italia)
La notizia riportata su altre testate
La gara vedrà in prima linea proprio la SpaceX di Elon Musk, con la sua costellazione di oltre 6.800 satelliti operativi in orbita bassa. (Il Fatto Quotidiano)
Un fatto che lo stesso Carlo Calenda sembra aver dimenticato. Quello contro X, il social di proprietà di Musk. (Liberoquotidiano.it)
È però essenziale garantire trasparenza nei contratti e promuovere il trasferimento tecnologico e l'industria italiana, in linea con una strategia nazionale ed europea di lungo termine (Agenda Digitale)
Italia, Musk e Ue: che partite si stanno giocando È questa la sintesi di quanto detto in conferenza stampa della presidente del Consiglio Meloni in merito al possibile contratto con SpaceX da 1,5 miliardi di euro per fornire comunicazioni satellitari al governo e ai militari. (Analisi Difesa)
Così Carlo Calenda a Tagadà su La7. "Quello che ha detto Meloni che è proprio inaccettabile è che uno che è il presidente ombra degli Stati deve essere libero di esprimere le proprie opinioni, come se Musk fosse Gianni il grattacheccaro sul Tevere... (Civonline)
«Possiamo costruire una costellazione di satelliti a bassa orbita con meno di un miliardo, ma probabilmente avere solo una costellazione italiana non ha molto senso», sostiene Chiara Pertosa, 44 anni, madre di due figli, dal 2022 amministratrice delegata di Sitael, azienda spaziale pugliese, con sede a Mola di Bari, parte del gruppo Angel. (Corriere della Sera)