Scopri la Rivoluzione dell'IA: i Mercati Volano Grazie a Titoli Chiave!
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In un anno straordinario, il mercato ha registrato una crescita significativa, con l’indice S&P 500 che ha registrato guadagni impressionanti del 23% nel 2024. Nel corso di un periodo di due anni, il mercato più ampio ha visto un aumento straordinario del 53%. Un fattore principale dietro a questo balzo è l’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI), che ha trasformato il panorama aziendale. Le azioni centrate sull’AI hanno ottenuto valutazioni elevate, poiché gli investitori prevedono un mercato in espansione. (Smartphone Magazine)
Ne parlano anche altre fonti
Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. (Data Manager Online)
Il nuovo anno ha nella riforma fiscale e nel Collegato lavoro due leve chiave che spingeranno la consulenza legale. Ma, come nell’anno appena concluso, anche nel 2025 l’Ai Act (il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale) continuerà a rappresentare uno dei legal trend più importanti, plasmando le strategie di compliance. (NT+ Diritto)
“Oggi la GenAI è diventata una sorta di collega creativa, capace di supportarci nel generare idee, ottimizzare campagne e analizzare i dati in modo rapido ed efficiente”, spiega a Business People Tonia Calvio, Regional Marketing Director di Sas. (Business People)
Integrazione nei dispositivi quotidiani: smartphone e PC dotati di IA ridefiniranno i dispositivi di uso comune, dando il là a un nuovo ciclo di aggiornamento Il 2025 si profila come un anno spartiacque per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con implicazioni che si estendono dall’economia globale alla nostra vita quotidiana. (Advisoronline)
Questi agenti di intelligenza artificiale autonomi sono in grado di seguire le istruzioni e di svolgere compiti che vanno dal controllo della prenotazione di un’auto a noleggio all’aeroporto allo screening di potenziali clienti. (AI4Business)
Se definire le radici dell’innovazione che ci attende nel 2025 è piuttosto semplice, capire quali saranno i frutti, e dunque a quali pratiche ci porterà l’evoluzione dell’Ai generativa con il nuovo anno è un altro paio di maniche. (Corriere della Sera)