Portogallo, cade il governo di Luis Montenegro, il paese verso il voto anticipato

Portogallo, cade il governo di Luis Montenegro, il paese verso il voto anticipato
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

MADRID. Titoli di coda per il governo di centrodestra portoghese. In serata, il Parlamento lusitano ha infatti sfiduciato il premier Luis Montenegro, con le forze che l’hanno sostenuto, i partiti della coalizione Aliança Democrática e gli alleati di Iniziativa Liberale, finite in minoranza. Decisivi i “no” espressi dalla sinistra, in primis il Partito Socialista, e dalla formazione filo-bolsonari… (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

Nonostante gli appelli di Montenegro per evitare nuove elezioni, l’opposizione ha mantenuto una linea dura, portando il Paese verso un probabile ritorno alle urne a maggio. La crisi politica del governo Montenegro è stata innescata da un’indagine su un presunto conflitto di interessi legato a un’azienda della famiglia del primo ministro. (Ultima Voce)

Ora, dopo nemmeno un anno, deve dire addio al proprio fragilissimo esecutivo di ultra minoranza (80 voti su 230 in Parlamento) proprio per quel conflitto d’interessi. (Corriere della Sera)

Il presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha annunciato lo scioglimento del Parlamento e ha convocato le elezioni anticipate dopo che il premier Luis Montenegro si è dimesso martedì scorso. (Fanpage.it)

Portogallo, il Governo Montenegro è caduto per conflitto di interesse

A sostenere Montenegro sono stati solo i deputati di Iniziativa Liberale e della coalizione Alleanza Democratica, formata da socialdemocratici e popolari, vincitrice delle elezioni del 10 marzo dell'anno scorso. (il Giornale)

PUBBLICITÀ Tutti i partiti dell'opposizione, ad eccezione di Iniziativa liberale, hanno votato contro la mozione di fiducia al governo Montenegro. La crisi innescata dalla richiesta di una commissione parlamentare di inchiesta sul premier (Euronews Italiano)

Lo stop è arrivato dal Parlamento di Lisbona, che ha votato compattamente contro una mozione di fiducia cui si era sottoposto lo stesso premier, intenzionato ad arginare lo scandalo relativo alla sua partecipazione nell’azienda Spinumviva. (EuNews)