Milano città proibita alle famiglie. «Noi, in 4, costretti in un bilocale»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire ECONOMIA

IMAGOECONOMICA Milano non è più una città per famiglie comuni. Lo dicono i numeri dei prezzi medi al metro quadrato: stando al sito specializzato Immobiliare.it, a febbraio si è raggiunta la media di 5.434 euro al metro quadrato che significa che si compra dai 3.040 €/m² nelle zone più periferiche ai 10.936 €/m² per case in zone centralissime o nuovissime, mentre per gli affitti si è arrivati a toccare 22 euro/m² che tradotto in parole significa che per un trilocale di 80 metri quadrati si arriva a spendere 1.760 euro in media, e anche qui, rinunciando al trasporto pubblico sotto casa si può scendere fino a 1.200 euro di canone mensile. (Avvenire)

Su altre fonti

Sta tutta in queste tre righe riassunte nell’ultimo report dell’Osservatorio sulla Casa Abbordabile (Oca) una delle più importanti crisi che la città di Milano sta attraversando, cioè quella abitativa. (MilanoToday.it)

Per chi lavora in città ma viene escluso dalla possibilità di viverci la scelta può essere obbligata, ma spesso una maggiore accessibilità, favorita dal trasporto pubblico, comporta comunque dei costi in più. (Radio Popolare)

Nel mercato immobiliare di Milano (secondo semestre 2024), per le nuove abitazioni occorrono in media 6.549 € al metro quadrato, 5.188 € per gli appartamenti recenti e 4.102 € per le abitazioni vecchie. (Monitorimmobiliare.it)

Un operaio che guadagna 1.360 euro al mese può permettersi a Milano al massimo un monolocale di appena 19 metri quadrati. Stipendi fermi e prezzi delle case all… (La Repubblica)

Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)

Il divario tra redditi e costi delle case continua ad ampliarsi, costringendo le fasce di popolazione a reddito medio-basso a spostarsi nei comuni dell’hinterland. Milano si conferma una delle città più inaccessibili d’Italia dal punto di vista abitativo. (idealista.it/news)