Fasan proclamato sindaco riceve la fascia tricolore: ecco la composizione del Consiglio Comunale

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ha ricevuto la fascia tricolore dal vicesindaco reggente, Antonio Garritani, dopo la proclamazione a sindaco da parte del presidente dell’Adunanza dei presidenti di seggio, Marco Pizzo, alla presenza del segretario generale del Comune, Luca Stabile: Luca Fasan ha iniziato così, in un pomeriggio bagnato dalla prima pioggia primaverile, il proprio mandato da sindaco di Monfalcone. Eletto con 8272 voti, pari al 70,7% del totale degli elettori, Fasan non ha mancato di ringraziare, di fronte a personale amministrativo, elettori, giornalisti e tecnici, «la mia famiglia, che mi ha sostenuto in questo percorso, e Anna Cisint che ha sempre creduto in me». (Il Goriziano)
La notizia riportata su altri giornali
Lo scrive il leader della Lega, Matteo Salvini sui social, dopo i risultati definitivi delle amministrative a Monfalcone dove il Carroccio è il primo partito con il 30% e assieme alla lista civica Cisint raggiunge il 55%. (Askanews)
Il partito islamico di Monfalcone vale meno del 3%. Nulla, in pratica, se confrontato al numero di stranieri, soprattutto provenienti dal Bangladesh, che popolano la città (oltre il 30%) molti dei quali hanno la cittadinanza italiana. (il Giornale)
Italia Plurale non supera il 3% a Monfalcone: la città con il 30% di immigrati sceglie la continuità con il centrodestra Per il momento, a giudicare dalle urne di Monfalcone, il “partito islamico” resta un miraggio. (panorama.it)

La Lega di lotta alle moschee vince le elezioni a Monfalcone, dilaniata da anni di scontri sull’agibilità religiosa dei musulmani. Siccome Anna Maria Cisint, eletta all’Europarlamento, non poteva più ambire alla poltrona di sindaco, ci ha pensato a raccogliere il testimone uno dei suoi ex assessori, Luca Fasan. (Il Fatto Quotidiano)
Rinnegando il «green».La Francia ha 40 miliardi di buoni motivi per spingere la corsa di Bruxelles a... Parigi deve portare il deficit di bilancio al 4,6% del Pil entro il 2026: per farlo, non basteranno tasse e tagli. (La Verità)
La città è da anni una roccaforte del Carroccio (TGLA7)