Batterie, gli Usa mandano all’aria i piani di Stellantis con Catl?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Batterie, gli Usa mandano all’aria i piani di Stellantis con Catl? Gli Stati Uniti hanno accusato Catl, la più grande azienda di batterie al mondo, di lavorare con l'esercito della Cina. Brutta notizia per Stellantis, che di recente ha annunciato un grande investimento per una fabbrica in Spagna assieme a Catl. Tutti i dettagli. Stellantis ha commesso un errore ad associarsi a Catl? È notizia di poche ore fa, infatti, che il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha inserito il colosso cinese delle batterie nella lista di aziende sottoposte a restrizioni perché accusate di collaborare con le forze armate di Pechino (Start Magazine)
Su altre testate
Si acuiscono, ancor prima dell’inizio della presidenza Trump, le tensioni tra USA e Cina: il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha infatti aggiunto le società tecnologiche cinesi Tencent e CATL a una ‘lista nera‘ di aziende accusate di lavorare per l’esercito di Pechino (SicurAUTO.it)
Il giorno dell’Epifania sono state aggiunte 13 realtà alla Entity List, un elenco di individui, organizzazioni e compagnie stilato dal Dipartimento del Commercio USA. (Contropiano)
Il CEO di Tencent, Ma Huateng, ha diramato un comunicato ufficiale in risposta all'inclusione di Tencent Holdings, che include anche Tencent Games, la sua divisione videoludica, nella lista nera delle "aziende militari cinesi" da parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, affermando che, se necessario, l'azienda è pronta a portare la questione in tribunale qualora non venisse rimossa. (Multiplayer.it)
Navi portacontainer con una capacità totale di circa 2,3 milioni di TEU, abbinando anche la consorella Orient Overseas Container Line acquisita nel 2018 la flotta balza a 534 navi portacontainer con una capacità totale di 3,3 milioni di TEU. (Nicola Porro)
Washington – Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha aggiunto Cosco Shipping Lines, la più grande compagnia di navigazione della Cina e una delle più importanti al mondo, alla sua black list. (ShipMag)
Una mossa che non ha alcuna conseguenza particolare per le società in questione, anche se in futuro potrebbe comprometterne i progressi commerciali, soprattutto nel caso di accordi con gli Stati Uniti (WIRED Italia)