Rep.Dem. del Congo, sfollati 282.000 bambini nella parte orientale per l’aumento dei combattimenti e delle violenze
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'UNICEF è seriamente preoccupato per il rapido deterioramento della situazione umanitaria nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, dovuto alla recente intensificazione del conflitto e all'aumento del numero di sfollati. Solo negli ultimi tre mesi, nelle province del Nord Kivu e del Sud Kivu sono state sfollate altre 658.000 persone, di cui almeno 282.000 sono bambini. In una situazione sempre più instabile, con i combattimenti che si sono spostati a Goma, il capoluogo della provincia del Nord Kivu, le famiglie hanno abbandonato i campi di sfollamento alla periferia nord e ovest della città e si sono trasferite in altre località del centro. (UNICEF Italia)
Se ne è parlato anche su altri media
La comunicazione funziona solo attraverso sim ruandesi che riescono ad agganciarsi ai ripetitori oltre confine. Circa 200 mercenari rumeni catturati dall’M23 sono stati espulsi verso il Ruanda e rimpatriati. (il manifesto)
Lo ha affermato... Almeno 700 persone sono state uccise e 2.800 ferite negli scontri per il controllo della città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, avvenuti tra domenica e ieri. (Virgilio)
Dopo aver preso Goma, il gruppo si sta ora spingendo verso sud nella vicina provincia del Sud Kivu, mentre le Nazioni Unite avvertono che l'escalation del conflitto ha ucciso almeno 700 persone in meno di una settimana. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Roberta Barbi – Città del Vaticano Finora sono arrivati intorno alla città mineraria di Nyabibwe, dove sono in corso contri, i miliziani del gruppo M23; la prossima tappa dell’avanzata dovrebbe essere Kalehe, sul Lago Kivu, centro strategico a metà strada tra la città di Goma - capoluogo del Nord Kivu, già conquistato - e Bukavu, nel Sud Kivu, dove sono state dispiegate le forze dell’esercito regolare supportate da truppe provenienti dal Burundi che hanno fissato a Kavumu, città dotata di un aeroporto, la linea di difesa. (Vatican News - Italiano)
L’annuncio è arrivato mentre il gruppo, sostenuto ufficiosamente dal Rwanda, allarga la sua espansione dal Nord al Sud Kivu e fa breccia in una resistenza sempre più blanda delle forze congolesi. (Il Sole 24 ORE)
Il conflitto in corso in Repubblica Democratica del Congo è causato dalla volontà dei ribelli di M23, sostenuti dal Ruanda, di controllare le miniere di coltan, il minerale più prezioso per l'industria verde e quella di smartphone e computer. (Fanpage.it)