«Vescovo e popolo»: il pontificato di Francesco compie 12 anni

«Vescovo e popolo»: il pontificato di Francesco compie 12 anni
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire INTERNO

Papa Francesco, la sera dell'elezione, saluta i fedeli in piazza San Pietro. E chiede la loro preghiera e la loro benedizione - foto Ansa «Per rimanere fedeli bisogna uscire. San Vincenzo di Lerins fa il paragone tra lo sviluppo biologico dell’uomo, tra l’uomo che cresce e la Tradizione che, nel trasmettere da un’epoca all’altra il depositum fidei, cresce e si consolida con il passo del tempo». Era il 13 maggio 2007 ad Aparecida, in Brasile, dove eravamo arrivati con il volo papale di Benedetto XVI nel giorno dell’inaugurazione della quinta Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano. (Avvenire)

Ne parlano anche altre fonti

«Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani». Di seguito il Messaggio di auguri del Consiglio Episcopale Permanente al Santo Padre in occasione del dodicesimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio. (Conferenza Episcopale Italiana)

Dietro le smentite ufficiali e le dichiarazioni prudenti della Santa Sede, si cela un clima di forte tensione tra i vertici vaticani. La gestione della salute di Papa Francesco sta creando divisioni interne, con diverse fazioni che si confrontano su come affrontare la situazione. (Il Giornale d'Italia)

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo», che ha lasciato un segno profondo nella Chiesa e nel mondo intero. Oggi è il 13 marzo 2025 e Jorge Mario Bergoglio, per tutti Papa Francesco, celebra dodici anni dal suo storico «Buonasera» che ha sorpreso il mondo il 13 marzo 2013. (LaC news24)

I 12 anni di papa Francesco, fra mondo in crisi e segni di speranza

Sembra ormai molto lontano quel 13 marzo 2013, data in cui per la prima volta un sudamericano, il vescovo di Buenos Aires, ascendeva al soglio pontificio. Sono stati anni complessi, in cui la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare scandali legati ad abusi sessuali, i corvi nella Curia romana, ma anche un drastico calo nel numero dei fedeli ed un mondo in costante cambiamento, spesso sconvolto dalla guerra. (Fanpage.it)

“Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. (altovicentinonline.it)

Quelle che avevano portato al soglio pontificio il cardinale Ratzinger. Il nome di Bergoglio era girato, tra i papabili, nelee elezioni precedenti. (Famiglia Cristiana)