Trump rinnova l’invito ad annettere la Groenlandia: ecco quando gli Usa hanno acquisito i loro territori e quanto sono costati
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Donald Trump Jr. si è recato in Groenlandia martedì. L’occasione è stata il rinnovato appello del presidente eletto Donald Trump affinché gli Stati Uniti acquisiscano il territorio danese. È però improbabile che l’isola diventi il primo territorio statunitense dopo le Isole Marianne Settentrionali 50 anni fa. I leader della Groenlandia e della Danimarca hanno respinto la proposta di Trump. “Le ipo più attese del 2025: da Shein e Revolut all’italiana Cisalfa” La linea del tempo 1975 Gli Stati Uniti conquistarono le Isole Marianne Settentrionali vicino a Guam nel 1944 (Forbes Italia)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Proprio queste fondamentali materie prime, e poi infrastrutture, cooperazione, sviluppo delle competenze, ricerca sono le cinque aree su cui si fonda la relazione economica tra l’Unione europea e la Groenlandia, isola a governo autonomo del Regno di Danimarca, e Territorio Speciale dell’Unione Europea, della quale non fa parte, entrata nelle mire espansionistiche del presidente entrante. (EuNews)
"Nei miei colloqui con i nostri partner europei è emersa una certa incomprensione riguardo alle attuali dichiarazioni degli Stati Uniti. Scholz: "In Ue sconcerto per parole Trump su azione in Groenlandia" (Liberoquotidiano.it)
PUBBLICITÀ La Groenlandia è il luogo in cui si intrecciano più fattori: "I cambiamenti climatici, la scarsità di risorse, le tensioni geopolitiche e i nuovi modelli commerciali" ha dichiarato il professore di sicurezza e ambiente dell'Università dell'Ohio, Geoff Dabelko. (Euronews Italiano)
Ma dove si trova la Groenlandia esattamente? La Groenlandia è la più grande isola del mondo, situata tra l'oceano Atlantico e l'oceano Artico ed ha una superficie che supera i due milioni di chilometri quadrati. (idealista.it/news)
Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit, rispondendo a Berlino a una domanda sulle affermazioni di Donald Trump sulla Groenlandia e su Panama. Per la Germania "fa fede la Carta delle Nazioni unite" e il principio secondo il quale "le frontiere non possono essere modificate con la violenza". (Tiscali Notizie)
La minaccia di Donald Trump di usare la forza militare per annettere la Groenlandia è stata accolta con una timida risposta dalla Commissione europea La Commissione europea non ha voluto rimproverare Donald Trump per aver minacciato l'integrità territoriale della Danimarca, membro dell'Unione europea, dopo che il presidente eletto degli Stati Uniti non ha escluso la possibilità di ricorrere alla forza militare per assumere il controllo della Groenlandia, un territorio autonomo che appartiene al Regno di Danimarca. (Euronews Italiano)