Gas naturale liquefatto russo da record: «L'Europa continua a finanziare la guerra di Putin»

Gas naturale liquefatto russo da record: «L'Europa continua a finanziare la guerra di Putin»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere del Ticino ESTERI

Il GNL russo è stato oggetto di sanzioni occidentali solamente a ottobre dello scorso anno, senza però che sia stato emanato un divieto totale sul suo acquisto. Il Governo svizzero nell'adottare il quattordicesimo pacchetto di misure dell'UE nei confronti di Mosca aveva scritto: «D'ora in poi sarà vietato investire in progetti di GNL in costruzione in Russia o fornire i beni necessari per tali progetti. (Corriere del Ticino)

Su altri giornali

Invece, il suo regime verrà ricordato per aver lasciato la Russia senza il flusso vitale di entrate dovute all’attività dei gasdotti verso l’Europa. Attraverso guerre e aggressioni militari, il presidente russo Vladimir Putin ha cercato di interpretare maldestramente il ruolo di condottiero del nuovo espansionismo imperialista russo. (L'Opinione)

Al momento si attesta poco sopra il 70% nella media Europa, contro … MILANO – Le basse temperature in tutta Europa stanno svuotando i “serbatoi” europei del gas ad un ritmo ben più veloce del passato. (la Repubblica)

Le vaste scorte di gas naturale in Europa si stanno esaurendo al ritmo più veloce dal 2018, poiché il freddo aumenta le esigenze di riscaldamento. (Energia Oltre)

L’Ucraina chiude i rubinetti del gas russo – Analisi Difesa

L’Ucraina chiude i rubinetti del gas russo Il primo è che la decisione di non rinnovare il contratto con Gazprom per il transito del gas verso la UE (in media 42 milioni di metri cubi al giorno, 14/15 miliardi all’anno, transitati nonostante la guerra in corso) è stata presa dall’Ucraina (per ragioni di “sicurezza nazionale” ha detto il ministro dell’Energia di Kiev) che, in accordo con gli Stati Uniti e alcune nazioni europee, punta a tagliare ogni residua forma di legame politico, commerciale e soprattutto energetico tra Russia e UE. (Analisi Difesa)

Ha riaperto a Venezia con abiti nuovi, inclusa una presa di posizione contro 'ogni forma di guerra, conflitto e violenza' e in sostegno della libertà di espressione, il palazzo sul canale della Giudecca in cui, fino all'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, aveva sede la (Adnkronos)

Mentre il prezzo del gas sul mercato Ttf di Amsterdam resta sopra la soglia dei 50 euro al megawattora, gli analisti di Goldman Sachs avvertono che nei prossimi mesi, con il previsto calo delle temperature, le quotazioni dei future potrebbero lievitare in un range tra 63 e 84 euro al megawattora. (Il Fatto Quotidiano)