Terremoto in Tibet: edifici crollati e oltre 90 morti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Condividi questo articolo Pubblicità Un violento terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito una remota regione del Tibet, vicino al confine con il Nepal. Il sisma, con epicentro nei pressi di Louche, ha causato il crollo di numerosi edifici e danni significativi nelle municipalità di Changsuo, Quluo e Cuoguo, situate nella contea di Dingri. Il bilancio attuale è di oltre 90 morti, secondo l’ansa, ma le autorità temono che il numero possa aumentare con il proseguire delle operazioni di soccorso. (la VOCE del TRENTINO)
Ne parlano anche altri media
È salito a 95 morti e 130 feriti il bilancio del violento terremoto che ha colpito il Tibet. in Cina, a poca distanza dal confine con il Nepal. (ilmessaggero.it)
Terremoto in Tibet, scossa 6.8. Almeno 95 morti In Tibet si aggrava di ora in ora il bilancio del forte terremoto di magnitudo 6.8 che si è verificato questa notte al confine con il Nepal. (TV2000)
Stefano Leszczynski – Città del Vaticano Sono almeno 95 i morti provocati dal terremoto di magnitudo 6,8 che ha devastato il Tibet con enormi danni alle infrastrutture e alle abitazioni. Il terremoto rilevato anche dall’istituto di studi geologici statunitense ha stimato la magnitudo a 7,1 gradi. (Vatican News - Italiano)
Alle ore 01:05 UTC del 7 gennaio 2025 un terremoto di magnitudo Mwp 7.0 (secondo INGV, Mww 7.1 secondo USGS) si è verificato in Tibet, al confine tra la Cina meridionale e il Nepal. La profondità ipocentrale è stata stimata da INGV a 5.5 km. (INGVterremoti)
Un'immagine della distruzione in Tibet Il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Tibet continua a salire. Il sisma, di magnitudo 6,8 secondo le autorità cinesi e 7,1 secondo l’US Geological Survey, ha avuto epicentro nella contea di Tingri, a circa 80 chilometri dal Monte Everest, a una profondità di 10 chilometri. (Lo Scarpone)
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 si è verificata alle ore 16:40:01 del 7 gennaio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Capizzi, in provincia di Messina, in Sicilia. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 38.8 km. (Meteo Italia)