Pistola per gli agenti di Ps: è subito caos

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Armi e Tiro INTERNO

Iniziano i dubbi e le richieste da parte di agenti di ps e armerie circa la possibilità di acquistare e portare un'arma personale fuori servizio: il decreto è nebuloso e non si capisce se la norma sia immediatamente esecutiva. Il ministero intervenga con una circolare esplicativa, nel frattempo meglio attendere L’articolo 28 del decreto sicurezza, quello che “dovrebbe” (condizionale e virgolette appaiono d’obbligo) consentire agli agenti di Ps (e non solo agli ufficiali) di acquistare e portare un’arma personale fuori servizio, finora è riuscito esclusivamente a scatenare il caos, tra gli stessi operatori e con le armerie. (Armi e Tiro)

Su altri giornali

No al Decreto sicurezza, niente udienze penali dal 5 al 7 maggio Benevento. Astensione proclamata dall'Unione delle Camere penali italiane (Ottopagine)

L’astensione è stato deliberato sabato dal direttivo nazionale, che ha manifestato il proprio dissenso verso un provvedimento politico, il decreto sicurezza ispirato, secondo i penalisti, da una "visione securitaria e carcerocentrica". (La Nazione)

Antigone l’ha definito «il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana». Non sono bastati gli appelli di associazioni, società civile e organizzazioni internazionali, le proteste di piazza e gli emendamenti delle opposizioni a fermare la deriva securitaria del governo. (Domani)

Sicurezza: processo per resistenza, difesa contro nuovo decreto 'è incostituzionale'

Ancora un decreto-legge con cui Palazzo Chigi ha partorito l’ennesimo capitolo emergenziale che prevede nuove linee evolutive della policy di sicurezza. Nella seduta del 4/4/2025 il Consiglio dei Ministri ha deliberato gli interventi confluiti nel D. (La Posta del Sindaco)

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale ribadisce la seria e oggi concreta preoccupazione per un così vasto intervento espressione di un ricorso al diritto penale in chiave simbolica di rafforzamento della sicurezza pubblica, per di più realizzato con lo strumento della decretazione d’urgenza. (Volere la luna)

E' la richiesta avanzata dai legali Mauro Straini ed Eugenio Losco in un processo a Milano che vede indagati per resistenza due giovani, un reato le cui condanne sono aumentate dal nuovo provvedimento firmato l'11 aprile scorso. (Civonline)