Il sisma ai Campi Flegrei, aperta l’opzione evacuazione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Vatican News Il rapito sollevamento del suolo è all’origine del terremoto di magnitudo 4,4, il più importante degli ultimi quarant'anni, che si è registrato la notte scorsa intorno all’1.25 ai Campi Flegrei, con epicentro nella zona di Pozzuoli, e che è stato avvertito anche in tutta la città di Napoli, oltre che in diverse aree della Campania. A spiegare il fenomeno sono gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che parlano di una velocità triplicata, passata da 1 a 3 centimetri di sollevamento al mese. (Vatican News - Italiano)
Su altre fonti
In azione da oltre 24 ore squadre dei Comandi di Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e Salerno. . (Tiscali Notizie)
Magma a 10 chilometri di profondità che interagisce con fluidi idrotermali e gas a 3 chilometri dal sottosuolo, questa unione crea l’innalzamento del terreno e poi le scosse sismiche. «Chi vive qui sa che sotto i suoi piedi c’è un vulcano che non dorme mai e che parla attraverso dei segnali - commenta il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni - non ci sono evidenze che erutterà a breve termine, ma è certo che accadrà: tra 50 o 100 anni, chi può dirlo. (ilmattino.it)
Cosa è accaduto esattamente nella notte scorsa dal punto di vista sismico? «Abbiamo registrato un terremoto di magnitudo 4.4 con una profondità compresa tra 2,5 e 3 chilometri, localizzato nella zona costiera tra Pozzuoli e Bagnoli. (ilmattino.it)

Le ragioni del provvedimento La gravità di quanto accaduto ai Campi Flegrei con il terremoto delle ultime ore ha fatto propendere per una decisione netta comunicata in serata dal ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci. (il Giornale)
Misure urgenti per contrastare i danni provocati dal sisma. Così è accaduto in passato e con impegni naturalmente diversi a seconda dell’entità dei danni. (Italia Oggi)
Lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte nmei Campi flegrei è terminato. L’ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano secondo il quale si sono verificati complessivamente 20 terremoti compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4. (Italia Oggi)