Poca informazione sulla relazione tra tatuaggi e prevenzione dei tumori della pelle. Nasce un'indagine nazionale coordinata da IRST Meldola

Poca informazione sulla relazione tra tatuaggi e prevenzione dei tumori della pelle. Nasce un'indagine nazionale coordinata da IRST Meldola
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ravennanotizie.it SALUTE

Tatuarsi è un gesto da fare nella piena consapevolezza che, così come tutte le azioni svolte sul corpo, può avere delle forti ricadute sulla salute. Eppure, mentre questa pratica estetica sta registrando un forte aumento di popolarità, resta ancora limitata l’informazione sulla cura richiesta dalla pelle tatuata e sulla prevenzione di patologie cutanee. La presenza di un tatuaggio può, infatti, rendere più difficile l’individuazione precoce di lesioni, come il melanoma, rappresentando una sfida per la diagnosi e la dermatologia preventiva. (ravennanotizie.it)

Su altre testate

Tatuarsi è un gesto da fare nella piena consapevolezza perché può avere forti ricadute sulla salute. L’Irst ‘Dino Amadori’ Irccs di Meldola, in collaborazione con lo Ior e la Cna di Ravenna lanciano un’indagine per colmare la mancanza di informazioni sui rischi derivanti dalla pelle tatuata e per favorire la prevenzione dermatologica. (il Resto del Carlino)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

A Rimini il corso di formazione “Tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza” • newsrimini.it

Dalla Danimarca arriva una pessima notizia per tutti gli amanti dei tatuaggi. Una ricerca realizzata dalla University of Southern Denmark, e pubblicata sulla rivista BMC Public Health, rivela infatti che la presenza di un tatuaggio sulla pelle potrebbe rivelarsi un fattore di rischio per lo sviluppo di linfomi e tumori della pelle. (Today.it)

🔊 Ascolta audio (News Rimini)