La Cina usa TikTok per sferrare il contrattacco ai dazi: campagna social contro le filiere europee

La Cina usa TikTok per sferrare il contrattacco ai dazi: campagna social contro le filiere europee
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
pambianconews.com ESTERI

Digitando ‘China’ nella barra delle ricerche di TikTok il primo risultato suggerito è ‘China Manifactures’. Da alcuni giorni infatti sempre più produttori cinesi hanno scelto il social asiatico per reagire ai dazi imposti dal presidente americano Donald Trump. I video raccontano di come le aziende dell’ex Celeste Impero siano in realtà parte della filiera di noti marchi del lusso svelando anche i prezzi di produzione di quelli che potrebbero apparire come veri articoli di alta gamma. (pambianconews.com)

Ne parlano anche altre testate

Migliaia di video mostrano prodotti identici a quelli dei grandi marchi, ma senza logo e a costi irrisori. (Il Fatto Quotidiano)

Un video mostra un giovane americano in t-shirt che cuce vestiti in fabbrica con aria triste, mentre risuona musica tradizionale cinese. Il filmato, generato da intelligenza artificiale, è diventato virale su TikTok e X, con milioni di visualizzazioni. (Techprincess)

Alcuni modelli, poi, raggiungono cifre spettacolari a cinque zeri. Qual è il vero costo di una Birkin, la famosa borsa di Hermès che prende il nome dall'omonima attrice? Per il prodotto finito, appena uscito dalla fabbrica, ci vorrebbero meno di 1.400 dollari. (Corriere della Sera)

Borse Birkin a 1.400 dollari su TikTok: la Cina sfida il lusso con prezzi stracciati sui social

In risposta alla trade war statunitense i cinesi hanno scatenato su TikTok una campagna di guerrilla marketing dalle proporzioni che nessuno si aspettava. Che succede? Negli ultimi giorni TikTok è inondata di post, diventati virali e tracimati sugli altri social, in cui sedicenti imprenditori cinesi che affermano di produrre per le griffe più importanti, “svelano i retroscena” sulla supply chain dell’altissima moda. (La conceria.it)

Non per me, sia chiaro, anche perché non potrei metterci un amico a quattro zampe come Irina Shayk nella sua nera di coccodrillo da 50mila euro. In questi giorni scrollando qua e là Tiktok mi è venuta voglia di una Birkin di Hermes, una delle borse più ambite e costose al mondo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

TikTok è invasa da video che mostrano come molti grandi marchi del lusso producano in Cina. (Il Messaggero)