Acca Larentia, suicidi e imputati assolti: massacro senza colpevoli nel cuore degli Anni di piombo

Acca Larentia, suicidi e imputati assolti: massacro senza colpevoli nel cuore degli Anni di piombo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Repubblica Roma INTERNO

Una sera d’inverno destinata a segnare per sempre la storia politica italiana. Una sezione del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia, nel cuore del quartiere Tuscolano, divenne teatro di un duplice omicidio da parte di estremisti di sinistra che avrebbe scosso il panorama della destra e lasciato irrisolti dubbi e misteri. Le vite di Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, giovani milita… (Repubblica Roma)

Su altri media

I saluti romani sono stati resi davanti all'ex sede dell'MSI di via Acca Larentia, a Roma, in occasione della commemorazione dei tre giovani del Fronte della Gioventu' uccisi 47 anni fa: Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni. (Tiscali Notizie)

La manifestazione degli antifascisti ha finito per pubblicizzare quella dei ragazzi dì Gioventù Nazionale (sezione giovanile di Fratelli d’Italia), che erano molti di meno e che sono stati intervistati da tutti i media locali. (LecceSette)

Circa un migliaio di persone si sono radunate in via Acca Larentia, nel quartiere Tuscolano a Roma, per commemorare la strage della sezione Msi del 7 gennaio 1978 in cui morirono i militanti di destra Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni. (ilmessaggero.it)

Acca Larentia, tornano i saluti romani. Ora indaga la Digos

La nota della Questura: "Nel corso della commemorazione, organizzata da Casapound, a cui hanno partecipato circa 1300 persone, è stato chiamato il “presente” ed è stato effettuato il saluto romano dalla maggior parte degli astanti" (Il Fatto Quotidiano)

“Non praevalebunt”. Dopo i saluti romani, arriva lo striscione con la citazione del Vangelo. (Repubblica Roma)

E su questi riti si è acceso subito il faro della Digos della Questura di Roma ora già al lavoro per identificare coloro che hanno fatto il saluto romano in occasione della commemorazione di chi perse la vita: Bigonzetti Franco, Ciavatta Francesco e Recchioni Stefano, appartenenti al Msi. (Il Sole 24 ORE)