San Vittore del Lazio – Termovalorizzatore, scoperta necropoli antica: i lavori restano al palo

San Vittore del Lazio – Termovalorizzatore, scoperta necropoli antica: i lavori restano al palo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

Una scoperta di grande rilievo storico ha fermato i lavori di ampliamento della quarta linea del termovalorizzatore di San Vittore del Lazio. Durante gli scavi, infatti, sono stati rinvenuti i resti di una necropoli databile al IV secolo a.C., con la presenza di reperti funerari che hanno subito attirato l’attenzione degli archeologi. Nelle scorse settimane, la Soprintendenza ai Beni Culturali aveva già disposto il blocco dei lavori per consentire le indagini sul sito e oggi un sopralluogo congiunto tra gli esperti e la Polizia di Stato ha confermato la rilevanza della scoperta. (Frosinone News)

Su altre testate

"Aspettiamo ancora risposte per prevenire le aggressioni", la Cisl Fp: "E la Provincia si è preso un chiaro impegno sul rinnovo dei contratti" E' stato tra gli argomenti centrali dell'ultimo congresso della Cisl, quello delle aggressioni al personale sanitario e soprattutto al pronto soccorso in tutte le strutture, nelle servizi psichiatrici e in tutte le strutture sensibili e nelle Apsp e Rsa. (il Dolomiti)

La psicologa e psicoterapeuta Nicole Adami, ha illustrato dati allarmanti relativi alla violenza in ambito sanitario, evidenziando la necessità di adottare strategie efficaci per prevenire e gestire i conflitti con l’utenza. (BergamoNews.it)

Bergamo. Offrire agli operatori sanitari strumenti concreti per riconoscere i segnali di potenziale aggressione e prevenire l’escalation della violenza: questo l’obiettivo principale del webinar gratuito “Violenza e aggressioni contro il personale sanitario”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bergamo per tutti gli iscritti che a oggi sono 7041. (BergamoNews.it)

Giornata contro le violenze ai sanitari

Duecentosette aggressioni in un anno, quasi una ogni 36 ore. Questi alcuni dei dati raccolti dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e forniti ieri, in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, celebrata nella sala Peccati-Crispolti del Broletto con un evento formativo e di confronto tra Regione, aziende sanitarie e ospedaliere, rappresentanti della Consulta delle professioni sanitarie, a cui hanno assistito oltre 130 partecipanti. (ilmessaggero.it)

Il dato che forse rende di più la drammaticità della situazione è quello contenuto nel terzo rapporto Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici) e Censis: oltre 18mila operatori sanitari aggrediti in un anno. (Avvenire)

Giornata contro le violenze ai sanitari Giornata contro le violenze ai sanitari (TV2000)