Medici di famiglia a “rischio estinzione”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA. Una categoria “a rischio estinzione” in Italia: è quella dei Medici di famiglia (o anche Medici di Medicina generale, Mmg), in deficit di 5.500 unità, con le situazioni più critiche in Lombardia, dove ne mancano 1.525, e Veneto (-785). A fronte di migliaia di pensionamenti, 7.300 entro il 2027, infatti, il numero di giovani Medici che scelgono questa professione continua a diminuire. Sarà forse anche per l'elevato numero di pazienti, con il 51,7% dei Mmg che è sovraccarico di assistiti, avendone oltre 1.500 a testa. (ROMA on line)
Ne parlano anche altre fonti
L’affare con Al Shabab sfuma, Venezia diventa la nuova opportunità (Europa Calcio)
Il Sindaco di Bella denuncia pubblicamente le difficoltà dei suoi concittadini, in merito all’assistenza medica primaria, ovvero quel modello che supporta un’assistenza incentrata sulla persona, di primo contatto, accessibile, continuativa, completa e coordinata. (Cronache TV)
Mancano i medici di famiglia Una riflessione su un'emergenza crescente (Livesicilia.it)

A lanciare l’allarme è la Fondazione Gimbe, che ha analizzato dinamiche e criticità normative che regolano l’inserimento dei medici di medicina generale nel Servizio Sanitario Nazionale, stimando l’entità della loro carenza nelle regioni italiane. (Ordine dei Medici Piacenza)
Per fronteggiare il problema l’Asl ha aperto nei paesi più sguarniti degli ambulatori di continuità assistenziale diurna dove si trova un medi… (La Stampa)
Una situazione che rischia di peggiorare ulteriormente nei prossimi anni, visto che entro il 2027 si prevedono 7.300 pensionamenti e un numero sempre minore di giovani disposti a intraprendere questa professione. (Mitomorrow)