Caos treni, rimborso o risarcimento: ecco come ottenerli

Caos treni, rimborso o risarcimento: ecco come ottenerli
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria INTERNO

(Adnkronos) – Trenitalia ha disposto ”il rimborso integrale per chi ha rinunciato al viaggio, a seguito del problema tecnico alla linea elettrica che ha interessato una parte dei binari di Milano centrale”, come comunicato dalla società in una nota. Ma per il caos treni, che ha provocato cancellazioni e ritardi fino a 4 ore, le associazioni dei consumatori chiedono rimborsi integrali e ricordano le regole al riguardo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Su altre testate

– Si fermano i treni per l’ennesimo incidente tecnico e s’incendia la polemica politica contro un bersaglio unico, il ministro Matteo Salvini, bollato da Elly Schlein come “il peggior ministro dei Trasporti della storia”, e difeso invece a spada tratta dalla sua Lega: “Sta risolvendo problemi ereditati”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Disposto rimborso integrale per chi non è giunto o ha rinunciato (Tuttosport)

Le cause - rende noto Trenitalia - sono in corso di accertamento. Potenziata l'assistenza, anche con kit e generi di conforto, e le informazioni a bordo treno e in tutte le stazioni interessate dai ritardi. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Rimborsi e indennizzi per i ritardi dei treni: le regole di Trenitalia

Fanno il punto della situazione l'esperto Antonio Riva di Ferpress, Agenzia specializzata sui temi delle ferrovie, e il professor Gaetano Fusco, della facolta' di Ingegneria dell'Universita' La Sapienza di Roma. (Tiscali Notizie)

Più di 1200 cantieri ferroviari, record di treni in viaggio e passeggeri trasportati ogni giorno. "Dopo decenni di investimenti bloccati e di NO - scrivono i senatori in una nota - Salvini sta rimettendo in modo l'Italia. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Trenitalia dispone il rimborso integrale per chi ha rinunciato al viaggio dopo il problema tecnico alla linea elettrica a Milano centrale . Il Codacons inoltre chiede anche «un risarcimento proporzionato al disagio subito» perché «è importantissimo non solo operare per ridurre al minimo i disagi e ripristinare al più presto il servizio, ma anche riconoscere pienamente i diritti dei consumatori e il danno dagli stessi subito». (Il Sole 24 ORE)