Bruxelles su dazi Trump: "L'Ue non è parte del problema"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sui nuovi dazi commerciali da parte degli Usa, alla Commissione europea "siamo pronti a reagire a qualunque eventualità", ma "vogliamo essere molto chiari sul fatto che l'Unione europea non è parte del problema e che la tesi che saremmo parte del problema è profondamente fuorviante. Riteniamo che dovremmo lavorare con gli Stati Uniti per essere parte della soluzione e per intervenire sul vero problema, che è l'eccesso di capacità produttiva globale su acciaio e alluminio", in particolare in Asia e Cina". (Tiscali Notizie)
Su altre testate
Von der Leyen: i dazi sono dannosi, siamo aperti ai negoziati Le Cap, 13 mar. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
PUBBLICITÀ La guerra commerciale sembra essere alle porte, con gli Stati Uniti che hanno imposto tariffe del 25 per cento sulle importazioni europee di ferro e alluminio e con la Commissione europea che ha risposto con misure simili. (Euronews Italiano)
Gli Stati Uniti non hanno liberi scambi commerciali, hanno scambi stupidi. «Se questa tariffa non verrà rimossa immediatamente, gli Stati Uniti imporranno a breve – scrive Trump su Truth – una tariffa del 200% su tutti i vini, champagne e prodotti alcolici provenienti dalla Francia e dagli altri Paesi rappresentati dall'Ue. (La Stampa)

Il primo ministro francese François Bayrou afferma che le minacce del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre dazi del 200 percento su vino, champagne e altri liquori europei potrebbero "annientare" l'industria vinicola francese. (ilmessaggero.it)
PUBBLICITÀ Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi del 200 per cento su vino, champagne e altre bevande alcoliche importate dall'Unione europea. Trump ha sottolineato che la minaccia rimarrà in vigore fino a quando l'Ue non avrà rimosso un dazio sul whisky di produzione statunitense. (Euronews Italiano)
Con un post su Truth Social Donald Trump ha minacciato di imporre dazi stratosferici sugli alcolici europei, come risposta alla rappresaglia dell’Unione europea contro i suoi dazi su acciaio e alluminio, un’escalation di una guerra commerciale che potrebbe facilmente sfuggire di mano. (il manifesto)