Il mercato delle moto chiude il 2024 con vendite su del +10,5%: i modelli più gettonati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QuiFinanza ECONOMIA

Se il mercato delle auto rallenta, il mercato delle moto accelera. Anzi, impenna. Le immatricolazioni delle due ruote in Italia hanno raggiunto quota +10,52% nel 2024, rispetto al 2023. Il vero boom si è registrato a dicembre, quando il mercato ha immatricolato 29.587 veicoli, pari al +200,68% rispetto all'anno precedente. In totale, le moto e gli scooter venduti nel corso del 2024 hanno raggiunto le 373.313 unità. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Le moto battono le auto, almeno per quanto riguarda le immatricolazioni. A dirlo sono i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, secondo cui a dicembre si è registrata una crescita del 200,68%, con 29.587 veicoli messi su strada. (Quotidiano del Sud)

Il mercato delle due ruote elettriche chiude il 2024 con segnali contrastanti ma interessanti prospettive per il futuro. (Moto.it)

Torna in prima posizione dopo l'assenza di novembre. Sarà perché è un'adventure versatile pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road o perché si presenta come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. (InMoto)

Mercato moto: il 2024 chiude a + 10,5%

Il mercato 2024 delle moto Un 2024 positivo per il mercato di moto e scooter, soprattutto grazie allo slancio dato dalle vendite di dicembre. Il 2024 è stato più che positivo per il mercato delle moto in Italia, anno chiuso in positivo e con numerose immatricolazioni rispetto al passato. (Virgilio)

Top 10 mercato: gli scooter più venduti a dicembre 2024 (InMoto)

“Un mercato dinamico, resiliente, reattivo, dove convivono una grande passione, nuovi utenti e nuove esigenze di mobilità. Se dovessimo assegnare un Oscar 2024 nell’ambito della mobilità privata, il premio andrebbe sicuramente ancora alle due ruote a motore, ma non senza dimenticare le sfide internazionali e le incognite future che ci suggeriscono attenzione sul 2025”. (Red-Live)