Il Senio fa paura. A Castel Bolognese evacuazione preventiva nelle aree limitrofe al fiume

Il Senio fa paura. A Castel Bolognese evacuazione preventiva nelle aree limitrofe al fiume
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ravennanotizie.it INTERNO

Intorno alle 18 si è conclusa la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) in Prefettura a Ravenna. Arpae ha confermato quanto previsto dall’allerta meteo n. 28 odierna: le precipitazioni inizieranno questa sera e proseguiranno per tutta la notte, in particolare nelle aree collinari. Considerata l’incertezza dell’orario esatto di arrivo della piena del Senio, che potrebbe avvenire anche ad inizio mattinata di domani venerdì 14 marzo, sono state disposte alcune misure preventive volte a garantire la sicurezza della popolazione. (ravennanotizie.it)

Su altre fonti

Dopo l’ondata di maltempo che aveva portato allo stop dello scorso ottobre, ieri il sindaco Marco Panieri ha disposto per la seconda volta nel giro di cinque mesi la chiusura in via precauzionale delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata odierna a causa delle forti piogge in arrivo (e altrettanto è avvenuto negli altri nove comuni del Circondario). (il Resto del Carlino)

Già per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. Lo comunica il Comune di Bologna sul canale Telegram comunicando alla popolazione che le pattuglie di Polizia locale e la Protezione civile sono sui luoghi più critici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Come riportato da Emilia Romagna Meteo, il Senio, il Lamone e il Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla nelle zone appenniniche, mentre il Lamone ha raggiunto la soglia arancione a Marradi. (San Marino Rtv)

Maltempo, allerta rossa in Emilia: scuole chiuse a Bologna

Grazzini ha svolto attività di ricerca anche all’Università LMU di Monaco di Baviera, specializzandosi proprio sulla previsione degli eventi estremi di precipitazione. – Un’altra allerta rossa per la provincia di Bologna, dall’Appennino alla Bassa, passando per il capoluogo. (il Resto del Carlino)

Bologna e provincia ripiombano nell’incubo alluvione dell’autunno scorso, trascinando con loro anche parte della Romagna che il suo tributo di lacrime e fango lo ha pagato più volte negli ultimi due anni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Secondo le ultime previsioni, sarà un weekend ancora instabile al centro-nord, mentre proseguirà la fase quasi da inizio estate al sud. Meteo, confermata la brevità della tregua di oggi al maltempo che da circa una settimana imperversa sulla penisola. (ilgazzettino.it)