Il fascismo che non finisce mai

Il fascismo che non finisce mai
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’anno nascente è ancora una volta cominciato con un diluvio di film, articoli, interviste, racconti su Mussolini e il fascismo come Male Assoluto. Un tempo, e neanche tanto tempo fa si parlava del fascismo citando gli storici e i filosofi e avvalendosi della ricerca di De Felice o altri; oggi se ne parla tra pregiudizi e pregiudicati, con Scurati più vari banalizzatori, avvalendosi di psicopatici monomaniacali e venditori di etica a buon mercato, come se fosse solo storia criminale, storia del diavolo. (Marcello Veneziani)

La notizia riportata su altre testate

Tutto vero, o quasi. Questo Mussolini è la versione interpretata dall’eccezionale Luca Marinelli in M – Il figlio del secolo, la serie tratta dal romanzo Premio Strega di Antonio Scurati, scritta da Stefano Bises e Davide Serino e diretta da Joe Wright in onda da oggi, venerdì 10 gennaio, su Sky e NOW. (Rolling Stone Italia)

Venerdì 10 gennaio arriva l'attesa serie tv Sky Original diretta da Joe Wright «M - Il Figlio del Secolo». Basata sull’omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega e bestseller internazionale (edito da Bompiani) «M - Il Figlio del Secolo» vede come protagonista - nel ruolo del dittatore Benito Mussolini - uno fra i più apprezzati attori italiani, Luca Marinelli. (Corriere della Sera)

Oggi 10 gennaio vanno in onda i primi due episodi, su Sky Atlantic alle 21,15, in streaming su NOW e on demand, gli altri seguiranno settimanalmente con la stessa cadenza. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

M - Il figlio del secolo, stasera in onda gli episodi 1 e 2 della serie. Le anticipazioni

Quello che si è sedimentato nella memoria pubblica e ha alimentato un secolo di immaginario attorno al dittatore italiano è il frutto di una abile, faticosa e a volte contraddittoria … (Il Fatto Quotidiano)

Il 23 marzo 1919 Benito Mussolini fonda il movimento politico dei Fasci italiani di combattimento, sostenendo «la sapiente brutalità degli uomini forti» e contrastando quella formazione socialista che l’ha deluso, perché mai pronta a fare davvero la rivoluzione. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

"Per il futuro, l’avanguardia, la rivoluzione: oggi nasce il fascismo”: la fondazione dei Fasci di combattimento, nel 1919, da parte di Benito Mussolini sancisce la nascita di un movimento, poi partito, che avrebbe radunato intorno a sé in pochi anni milioni di seguaci in giro per l’Italia uscita malconcia dalla Guerra. (Sky Tg24 )