Musk e l’Italia: tra Starlink, tensioni politiche e accordi in bilico





Articolo Precedente
Articolo Successivo
Elon Musk, imprenditore visionario e controverso, si trova oggi a dover affrontare una serie di sfide complesse in Italia, dove i suoi progetti più ambiziosi sembrano navigare in acque agitate. Tra questi, spicca il contratto quinquennale da 1,5 miliardi di euro con Starlink, la sua azienda di telecomunicazioni satellitari, che prevede la fornitura di servizi crittografati per il governo italiano, oltre a soluzioni di comunicazione per le forze armate nel Mediterraneo e sistemi satellitari per la gestione delle emergenze. Un accordo di portata strategica, che però non è esente da tensioni politiche e dibattiti interni.
Il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, esponente di Fratelli d’Italia, ha recentemente sottolineato la necessità di mantenere un approccio equilibrato nei rapporti con gli Stati Uniti, evitando di cadere in quella che definisce «troppa tifoseria». Pur senza citare direttamente Musk, Cirielli ha evidenziato come sia essenziale preservare l’unità con Washington e l’ancoraggio all’Europa, in linea con la posizione della premier Giorgia Meloni. Un messaggio che sembra voler smorzare gli entusiasmi di Matteo Salvini, leader della Lega, il quale ha più volte manifestato un sostegno quasi incondizionato a Starlink, rischiando di creare frizioni politiche.
Meloni, dal canto suo, preferisce mantenere una certa distanza dalle polemiche, evitando di farsi trascinare in quello che potrebbe essere interpretato come un «tifo» eccessivo per l’imprenditore sudafricano. Il dossier Starlink, infatti, non rientra tra le priorità immediate del governo, nonostante l’importanza strategica dell’accordo. La premier dovrà comunque affrontare il tema della Difesa europea in un discorso alle Camere previsto per il 18 marzo, un appuntamento che potrebbe chiarire ulteriormente la posizione italiana su questi temi.
Intanto, un altro episodio ha acceso i riflettori sul rapporto tra Musk e l’Italia. Il magnate, attraverso il social network X (di cui è proprietario), ha risposto a un utente che accusava il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di voler sabotare l’accordo con Starlink per motivi politici. Musk ha replicato affermando che «sarebbe un onore parlare con il presidente Mattarella», lasciando intendere di credere che il capo dello Stato possa avere un ruolo decisivo nella vicenda. Una mossa che, al di là delle intenzioni, ha contribuito a rendere ancora più intricata la situazione.